PROF. IANNELLO: "CI VOGLIONO COME AUTOMI" | LA PROPAGANDA MAINSTREAM E LA MORTE DEL PENSIERO CRITICO
▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/PROPAGANDA: LA MORTE DEL PENSIERO CRITICO - Bisogna tornare a usare il cervello. È un appello semplice, quasi ovvio, ma oggi più urgente che mai. Siamo circondati da dispositivi, piattaforme e voci artificiali che ci dicono cosa pensare, cosa fare, cosa temere. E noi, troppo spesso, ci affidiamo a loro come se fossero guide infallibili. Ma davvero vogliamo lasciare la nostra vita – le nostre scelte, il nostro giudizio – a una macchina? A un algoritmo progettato da altri? Non è forse il momento di riprendere in mano la nostra libertà di discernimento, anche a costo di fare fatica, di pensare, di dubitare?
Viviamo in un’epoca in cui il pensiero critico è visto quasi come un intralcio, invece è l’unico antidoto alla propaganda mainstream, che si insinua ovunque, anche dove meno ce l’aspettiamo. Per questo il pensiero non può essere delegato, né sostituito. E per questo è importante ascoltare chi, come il professor Carlo Iannello, docente di Diritto Costituzionale all’Università Luigi Vanvitelli, ha il coraggio di dire le cose come stanno.
Il pensiero è solo critico: non ci sono varianti
“Il pensiero o è critico oppure non è pensiero. Non esiste un pensiero fondamentalista”, spiega Iannello, centrando subito il punto. Il pensiero, se è autentico, implica discernimento, confronto, dubbio. Non è adesione cieca, non è automatismo. “La critica è capacità di discernimento. Non significa insultare o screditare, ma distinguere. È un esercizio di libertà”.
Questa libertà, però, è in aperto contrasto con ciò che la tecnoeconomia oggi richiede: conformità. L’obiettivo è semplificare, ridurre tutto a numeri e comportamenti prevedibili, governabili. “Quanto più pensiamo, tanto più il governo attraverso i numeri fallisce. Quanto meno pensiamo, tanto più diventiamo automi, e quel governo diventa efficace”. Non è un’ipotesi futura: è già in atto. Il riferimento del professore è al film di Pif “E noi come stronzi rimanemmo a guardare”, che racconta una distopia talmente vicina da sembrare cronaca. “Non è un film sui prossimi 50 anni, è un film sulle prossime ore”.
L'élite culturale è la prima vittima
Un passaggio fondamentale del ragionamento di Iannello riguarda un aspetto spesso ignorato: chi è davvero il bersaglio della propaganda contemporanea? Non le masse ignoranti, ma le classi colte. “La propaganda è fatta per le classi istruite. I messaggi si rivolgono a chi ha strumenti per comprenderli, e proprio per questo può essere manipolato più facilmente”.
È un’affermazione che ribalta la narrazione comune: i professori, gli artisti, i dirigenti, i professionisti (coloro che dovrebbero essere i custodi del pensiero critico) sono oggi i più esposti alla manipolazione ideologica. Questo, secondo Iannello, è il paradosso più inquietante del nostro tempo. “Le classi che dovrebbero difenderci dalla propaganda sono le vittime maggiori della propaganda”.
La pigrizia e l’illusione dell’informazione
C’è poi un nemico più subdolo: la pigrizia mentale. Preferiamo chiedere ad Alexa, piuttosto che leggere un libro. Ci affidiamo all’informazione pronta, confezionata, perché pensare costa fatica. Ma quell’informazione, spiega, non è cultura, è il riflesso del potere economico e politico che gestisce le piattaforme. “Non hai la cultura a portata di mano, hai l’informazione che ti dà il proprietario della piattaforma”.
L’invasione dell’intelligenza artificiale non è neutra, anzi: “Mina la nostra capacità di pensare”. E i dati lo dimostrano. “Il quoziente intellettivo medio della popolazione è sempre cresciuto, fino al 2009. Poi ha iniziato a scendere. Cosa è successo nel 2009? Sono arrivati gli smartphone”.
Non si tratta di demonizzare la tecnologia, ma di capirne gli effetti e tornare a usarla con consapevolezza. “Non dobbiamo abolirla dalle nostre vite, ma utilizzarla in modo parsimonioso per aumentare, non ridurre, lo spirito critico”.
In un’epoca in cui tutto è calcolo e apparenza, pensare è un atto rivoluzionario. E forse anche l’unico che ci può salvare.
▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me
TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.
Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.
Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.
TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.
Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.
@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.
By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.
Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.
Look for new videos or channels and share them with your friends.
You can start using our bot from this video, subscribe now to PROF. IANNELLO: "CI VOGLIONO COME AUTOMI" | LA PROPAGANDA MAINSTREAM E LA MORTE DEL PENSIERO CRITICO
What is YouTube?
YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.