"ANCORA ASSURDITÀ SULL'ALLARME CALDO? ECCO PERCHÉ IL VERO SCOPO VA OLTRE IL GREEN" | BONI CASTELLANE

▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/

Il #cambiamentoclimatico si risolve col #green. Lo sanno tutti: nel mondo politico è un episteme, un sapere scientifico considerato assolutamente certo. Ma se tutti sono d'accordo che il mondo si salverà solo con le leggi verdi, perché dai media il tema centrale rimane sempre e comunque "l'#allarme #caldo"? Perché la fase successiva non ha mai inizio? Quella, ad esempio, in cui iniziano seri incentivi per le macchine elettriche, così da: dare la possibilità alla gente, anche le persone meno fortunate economicamente, di procurarsi una nuova autovettura; fare contente le case automobilistiche (in drastico calo proprio per il green troppo costoso); infine, salvare il mondo (cioè quella che dovrebbe essere la priorità dichiarata dall'alto dei parlamenti). Alcuni dicono che il fine sia quello di "eliminare il negazionismo" (altri propongono anche delle leggi a riguardo). Decisamente retorico e poco pratico se lo scopo è davvero quello di salvare il pianeta dai cambiamenti climatici, e non di instaurare una religione alla quale devono tutti convertirsi dichiarando la fine del proprio "negazionismo" (dinamica simile a quella dei vaccini).

Se parliamo di "allarme caldo" e di "cambiamenti climatici", possiamo osservare come dal "dizionario green" sia scomparsa una parola un tempo fondamentale: sostenibilità. I primi fautori dell'ambientalismo sanno infatti che all'apice del discorso verde la sostenibilità è necessaria, soprattutto per "convincere" le persone a cambiare le loro abitudini quotidiane. Il Triple Bottom Line di John Elkington la prevedeva esattamente nella chiave capitalistica "sostenibile" di cui sopra, spiegando come le "3 P" avrebbero convinto tutti a svoltare verso il green: "People, Profit, Planet". A oggi sembra che "People" e "Profit" siano crollati, lasciando spazio per un'altra P: Panico. Se lo scopo fosse quello di salvare il pianeta, consiglieremmo a chi se ne occupa di evitare l'emotività come strumento, al posto del raziocinio, dato che - in maniera palese - non convince, e anzi alimenta opposizioni. Evidentemente, del pianeta non è mai fregato niente a nessuno, e, in verità, lo scopo potrebbe essere completamente diverso.

Ce lo spiega Bonifacio Castellane in diretta.
#clima #climatechange

▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me

TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.

Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.

Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.

TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.

Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.

@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.

By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.

Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.

Look for new videos or channels and share them with your friends.

You can start using our bot from this video, subscribe now to "ANCORA ASSURDITÀ SULL'ALLARME CALDO? ECCO PERCHÉ IL VERO SCOPO VA OLTRE IL GREEN" | BONI CASTELLANE

What is YouTube?

YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.