Dazi, e se Trump avesse ragione? Crollano le basi della gabbia di matti dell'UE
▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/La domanda che molti si pongono è se i dazi imposti da Donald Trump saranno un disastro per gli Stati Uniti, in quanto la teoria economica nazionale e convenzionale prevede conseguenze catastrofiche quando si applicano dei dazi. Tuttavia, ad oggi, le previsioni di questo disastro economico per gli Stati Uniti non si intravedono affatto. Anzi, i dati sulla crescita del PIL, dell’inflazione, dei mercati azionari non mostrano ancora segnali evidenti di recessione. Quindi, appare troppo presto per poter dare dei giudizi, perché la maggior parte dei dazi non è in vigore da molto tempo.
Dazi-Trump, effetti inattesi e resistenza del sistema USA
Inoltre, i dazi potrebbero essere stati non abbastanza significativi da causare dei danni, generando anzi un effetto psicologico positivo, avendo causato meno danni del previsto. Inoltre, l’economia statunitense è relativamente chiusa, con importazioni che rappresentano una minima parte del PIL, e potrebbe essere quindi abbastanza resistente. Infine, gli economisti potrebbero avere trascurato le forze controbilancianti. Ossia, l’onere dei dazi potrebbe essere distribuito e ridistribuito tra gli esportatori stranieri, gli importatori, e i consumatori statunitensi. Insomma, le entrate federali, che sono il vero obiettivo di Trump, potrebbero davvero produrre dei guadagni per gli americani.
Una sfida al cuore del consenso occidentale
È ovvio che se l’economia statunitense dovesse prosperare, nonostante le politiche di Trump, si tratterebbe di un duro colpo per il consenso economico occidentale e per i modelli di previsione macroeconomiche, già duramente bersagliati durante il Covid e che hanno dimostrato tutta la loro fallacia. Tutto ciò rafforzerebbe le tesi di coloro che sostengono programmi di governo nazionalisti, statalisti e corporativi. Mettendo in discussione quindi i paradigmi fondamentali dell’economia occidentale degli ultimi 30-40 anni, e cioè la globalizzazione. Si sta verificando il fenomeno di cui vi parlo da mesi: il reshoring. Stiamo andando in direzione opposta a quella di 30-40 anni fa. E stanno andando in crisi le basi che hanno portato alla costruzione di quella gabbia di matti che si chiama Unione Europea...
▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me
TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.
Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.
Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.
TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.
Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.
@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.
By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.
Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.
Look for new videos or channels and share them with your friends.
You can start using our bot from this video, subscribe now to Dazi, e se Trump avesse ragione? Crollano le basi della gabbia di matti dell'UE
What is YouTube?
YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.