BOTULINO, RICHIAMO DAL MINISTERO DELLA SALUTE PER DUE MARCHI DI FRIARIELLI: "RISCHIO INACCETTABILE"

▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/

#friarielli #botulino #cibo

Due marchi di friarielli alla napoletana sono finiti sotto la lente di ingrandimento del ministero della Salute per un sospetto rischio di contaminazione da botulino, mettendo in allerta ristoratori, rivenditori e consumatori. Si tratta dei marchi Bel Sapore e Vittoria, le cui confezioni da un chilo sono state richiamate dal mercato in seguito ai controlli effettuati su prodotti provenienti dallo stabilimento Ciro Velleca Srl, situato a Scafati, nel Salernitano.

Il richiamo riguarda quattro lotti precisi: due per il marchio Bel Sapore e due per Vittoria, con scadenze che vanno da marzo ad aprile 2028. L’invito del ministero è chiaro: chiunque abbia in giacenza queste confezioni deve sospenderne immediatamente l’uso e restituirle al punto vendita. La decisione è stata presa come misura precauzionale, in un momento in cui le autorità sanitarie stanno effettuando approfondimenti a seguito di un focolaio di botulismo scoppiato in Calabria, nella città di Diamante, che ha provocato due morti e diversi ricoveri.

Le indagini, coordinate dalla Procura di Paola, ipotizzano una contaminazione incrociata favorita dall’uso di un solo attrezzo da cucina per la manipolazione di diversi alimenti all’interno di un food truck, ritenuto il possibile veicolo dell’intossicazione. Nonostante si fosse inizialmente ipotizzato il coinvolgimento di altri ortaggi, le analisi dell’Istituto Superiore di Sanità hanno chiarito che i friarielli alla napoletana sono stati i protagonisti di questa allerta, confermando la presenza del batterio Clostridium botulinum nelle conserve oggetto del richiamo.
Una situazione che sottolinea con forza la necessità di rigidi controlli e di attenzione nella produzione e conservazione di conserve vegetali non acide come i friarielli sott’olio, che se non trattati correttamente possono diventare potenziali serbatoi di pericolose tossine alimentari. Nel frattempo le autorità mantengono alta la guardia per garantire la sicurezza alimentare e tutelare la salute pubblica, invitando alla massima cautela chiunque si trovi in possesso dei lotti segnalati.

Nel video l'editoriale di Ilario Di Giovambattista.

▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me

TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.

Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.

Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.

TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.

Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.

@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.

By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.

Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.

Look for new videos or channels and share them with your friends.

You can start using our bot from this video, subscribe now to BOTULINO, RICHIAMO DAL MINISTERO DELLA SALUTE PER DUE MARCHI DI FRIARIELLI: "RISCHIO INACCETTABILE"

What is YouTube?

YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.