SCIVOLONE FDI DOPO LA VITTORIA ELETTORALE ▷ PROF. CONTRI: "VI SPIEGO LA LOGICA DELL'ASILO MARIUCCIA"

▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/

#FDI #Meloni #Contri

Vittoria e umiliazione. Il partito di Giorgia Meloni suona la carica dopo la vittoria in Calabria, ma soprattutto dopo la sconfitta degli altri. Il post di Fratelli d’Italia con la didascalia “avete perso”, pubblicato a seguito della sconfitta elettorale di Conte, Schlein e Bonelli in Calabria, rappresenta una scelta comunicativa fortemente polarizzante e strategica, mirata a consolidare il consenso fra i propri sostenitori e rafforzare la narrazione della vittoria del centrodestra.

La grafica propone a caratteri cubitali la frase “avete perso” associata ai volti dei leader dell’opposizione, enfatizzando la netta sconfitta della coalizione avversaria. Il tono è ultimativo, privo di sfumature concilianti: usa l’ironia e l’attacco diretto, un tratto tipico della comunicazione digitale di Fratelli d’Italia e del team di Giorgia Meloni, influenzata dall’approccio virale del “war room” digitale. Il messaggio è immediato, facilmente condivisibile e studiato per generare reazioni emotive e aumentare la visibilità sui social.

La strategia rientra nel “pop style” della comunicazione politica contemporanea, dove la spettacolarizzazione dello scontro partitico diventa uno degli strumenti chiave per influenzare l’opinione pubblica e orientare i trend di conversazione in rete. Fratelli d’Italia padroneggia queste logiche, agendo anche in modo provocatorio per alimentare reazioni e contrasto, ottenendo attenzione e misurando l’efficacia su numeri di condivisione e commenti virali.

Però c'è un però.
Perché l'altro lato della medaglia è l’accentuazione delle divisioni politiche tra i cittadini, che si traduce in una crescente difficoltà nel condurre un dibattito pubblico costruttivo. Questi messaggi, studiati per suscitare reazioni emotive forti, alimentano una logica “noi contro loro”, spingendo le persone ad arroccarsi nelle proprie identità partigiane e riducendo lo spazio per posizioni moderate e dialogo argomentato. Questo processo può minare il tessuto democratico, favorire la diffusione di contenuti tossici, discriminatori o falsi, e indebolire la fiducia nelle istituzioni e nei fatti, con il rischio di segmentare la società in “camere dell’eco” dove ciascuno si confronta solo con chi la pensa come lui.
Abbassare i toni non è più di casa, né di moda.

Nel video l'analisi di Alberto Contri, docente di Comunicazione Sociale.

▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me

TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.

Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.

Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.

TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.

Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.

@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.

By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.

Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.

Look for new videos or channels and share them with your friends.

You can start using our bot from this video, subscribe now to SCIVOLONE FDI DOPO LA VITTORIA ELETTORALE ▷ PROF. CONTRI: "VI SPIEGO LA LOGICA DELL'ASILO MARIUCCIA"

What is YouTube?

YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.