Veri ricchi, tasse false | Non solo numeri (Daniele Manca)
Il dibattito sulla patrimoniale nasconde il vero problema: un Fisco che necessita di una riformaGuarda il video su Corriere: https://video.corriere.it/economia/non-solo-numeri-daniele-manca/veri-ricchi-tasse-false/ddcaca63-7b2e-41fe-a8f8-9b062f98cxlk
L’annoso nodo politico della patrimoniale è il tema al centro della nuova puntata della video rubrica «Non solo numeri» di Daniele Manca. «Il dibattito sulla Legge di Bilancio, una delle più leggere, è stucchevole – nota – Lasciamo da parte le chiacchiere e partiamo da un dato: le patrimoniali esistono già». L’Italia - spiega Manca - incassa circa 640 miliardi tra tasse e imposte. Le patrimoniali (imposte sui patrimoni come case, auto) garantiscono circa 40 miliardi. L’Imu (presente solo sulle seconde case), vale da sola quasi 17 miliardi. Altri 9 miliardi arrivano da bolli e altre tasse. «Colpiscono i ricchi? – è la domanda - Basta intendersi su chi definiamo ricco. Chi ha alti stipendi? E se quella persona ha figli o persone da assistere? E se abita a Milano invece che in un paesino del Lazio? Insomma, definiamo ricca una persona in base al reddito o in base al patrimonio?». Il nodo del problema è fotografato dal confronto tra il lordo e il netto dei lavoratori dipendenti in busta paga: «La verità è che il Fisco italiano, tra flat tax per alcuni e non per altri, tagli del cuneo fiscale, agevolazioni, bonus, tetti e sconti è una confusione unica – commenta - E allora cosa c’è di meglio che dividersi su chi è ricco o no piuttosto che avviare uno studio sul Fisco italiano per avviare una riforma? In gioco c’è il principio semplice quanto comprensibile che chi tra patrimonio e reddito è più fortunato deve pagare di più di chi il patrimonio non ce l’ha e magari ha pure un salario basso».
«Non solo numeri» è la video rubrica di Daniele Manca, che ogni venerdì affronta i principali temi economici del momento.
Guarda tutti gli episodi qui: https://video.corriere.it/economia/non-solo-numeri-daniele-manca/ Receive SMS online on sms24.me
TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.
Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.
Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.
TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.
Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.
@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.
By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.
Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.
Look for new videos or channels and share them with your friends.
You can start using our bot from this video, subscribe now to Veri ricchi, tasse false | Non solo numeri (Daniele Manca)
What is YouTube?
YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.