"VI SPIEGO COME RISOLVERE IL FENOMENO AFFITTI BREVI E PERCHÉ NON LO FANNO" ▷ LA LEZIONE DI RINALDI

▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/

#Rinaldi #Affitti

In Italia esiste sicuramente un problema abitativo determinato da molti fattori. L'Italia è — insieme al Giappone — un paese in cui oltre l'80% delle famiglie è proprietaria della casa in cui abita. Noi abbiamo sempre riversato nel mattone la forma primaria di risparmio: storicamente si risparmia per la casa. Altre culture risparmiano in modi diversi; noi, per ragioni storiche, almeno abbiamo il tetto sulla testa.

Questo però significa che chi deve rivolgersi al mercato immobiliare per trovare una casa in affitto si trova spesso in grandi difficoltà, perché la legislazione è contraddittoria e mal fatta e la tassazione non è del tutto favorevole. Chi possiede un secondo immobile — quindi oltre a quello in cui vive — arriva paradossalmente a non affittarlo: se lo affitta rischia poi di avere difficoltà a riottenerne il possesso. Questa è la ragione per cui i prezzi degli affitti sono particolarmente tesi e trovare una casa in affitto è così difficile.
"È anche uno dei motivi per cui molti giovani non si sposano o non comprano casa: non hanno i soldi per l’acquisto o per il mutuo e spesso non hanno un lavoro stabile. È una questione complessa", commenta Antonio Rinaldi, economista ed ex eurodeputato.

"Negli ultimi anni la situazione si è acuita per il fenomeno degli affitti brevi. Vi ricordate che all’inizio, con il giubileo del 2000, si permise l’utilizzo di ex conventi che altrimenti sarebbero rimasti vuoti? Da lì è partito tutto il resto. Anche i privati che avevano stanze o piccoli appartamenti cominciarono ad affittare; all’inizio il fenomeno era limitato, poi è straripato, come spesso succede.

Signori, amici miei: facciamo una cosa semplice. Se produci reddito con immobili situati sul territorio italiano, paghi le tasse in Italia e non altrove. Gran parte di questi ricavi finisce infatti nelle mani di grandi piattaforme multinazionali. Se io sono un turista tedesco, francese, americano o giapponese e affitto in Italia per due o tre giorni, pago direttamente la piattaforma, che trattiene una parte consistente degli incassi e poi trasferisce il resto al proprietario. Quei soldi, inizialmente, «se li cuccano» fuori.

Perciò dico: se l’oggetto dell’affitto è in Italia, chi gestisce la transazione deve pagare le tasse qui, come avviene per le altre multinazionali dell’e‑commerce. Altrimenti il negoziante e la bottega di quartiere non potranno mai essere concorrenziali con questi soggetti e saranno destinati a chiudere".

▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me

TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.

Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.

Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.

TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.

Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.

@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.

By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.

Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.

Look for new videos or channels and share them with your friends.

You can start using our bot from this video, subscribe now to "VI SPIEGO COME RISOLVERE IL FENOMENO AFFITTI BREVI E PERCHÉ NON LO FANNO" ▷ LA LEZIONE DI RINALDI

What is YouTube?

YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.