Puzzer: la Cassazione riconosce l’ingiustizia del ricatto biopolitico del Green Pass
▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/Leggiamo in questi giorni, sui quotidiani nazionali più letti e venduti, che la Cassazione ha dato ragione a Stefano Puzzer, leader dei portuali di Trieste e della loro gloriosa rivolta contro quella che viene definita l’infame tessera verde della discriminazione, meglio nota con l’anodino termine inglese di Green Pass. È stato infatti annullato il licenziamento di Puzzer, il quale ha commentato con soddisfazione. Ogni tanto, dunque, una buona notizia nel bel mezzo del deserto sociale e culturale in cui, nostro malgrado, ci troviamo.
Puzzer-Green Pass, una battaglia giusta e sacrosanta
La battaglia di Stefano Puzzer e dei suoi compagni triestini fu giusta e sacrosanta, una lotta per il lavoro e contro quella che viene denunciata come discriminazione biopolitica, imposta dalla tessera verde. Non si trattava solo di un documento, ma (secondo chi vi si è opposto) di un dispositivo ricattatorio fondato sulla libertà condizionata, una logica perversa di controllo sociale e sanitario. Un simbolo perfetto, a detta di molti, del nuovo paradigma del turbocapitalismo della sorveglianza, dove la libertà viene requisita e poi restituita solo a chi accetta, di volta in volta, i diktat del potere neoliberale.
Trieste, epicentro della resistenza
Trieste fu l’epicentro di una rivolta che superò i confini locali e diventò nazionale. Rappresentò, in quegli intensi mesi, la parte migliore del Paese, quella non disposta a barattare libertà con sicurezza, diritti con protezione dall’emergenza dichiarata. Impossibile dimenticare le scene surreali delle forze dell’ordine che caricavano portuali inerme e pacifici, rei solo di manifestare il proprio dissenso legittimo. Fu una delle pagine più ignobili e dolorose della storia recente italiana. Ma i lavoratori del porto di Trieste seppero rispondere con una lezione imperitura di dignità e resistenza.
Puzzer-Green Pass: Una speranza nel deserto dell’ingiustizia
Ecco perché oggi, alla luce della sentenza della Cassazione, non possiamo che esultare. Ogni tanto, anche in un mondo sempre più in balia dell’ingiustizia, dei soprusi, delle storture e delle disuguaglianze, arriva un segnale che ridà speranza. Una speranza che ci induce a continuare a credere nella verità e nella giustizia, e a resistere alle angherie del sistema dominante. Incarnato da una globalizzazione turbocapitalistica che tutto omologa e tutto controlla.
▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me
TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.
Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.
Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.
TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.
Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.
@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.
By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.
Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.
Look for new videos or channels and share them with your friends.
You can start using our bot from this video, subscribe now to Puzzer: la Cassazione riconosce l’ingiustizia del ricatto biopolitico del Green Pass
What is YouTube?
YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.