Scioperi, Capobianco (Conflavoro): 3 proteste al giorno creano danni da 5,5 miliardi l'anno
(Agenzia Vista) “Siamo il Paese che sciopera di più al mondo e le conseguenze sono ormai un problema strutturale. I costi economici di 1.129 proteste l’anno, una media di 3,1 al giorno, di cui il 40% nel settore Trasporti, arrivano fino a 5,5 miliardi di euro, con una perdita di produttività tra 1,8 e 2,4 miliardi per le nostre imprese e mancati gettiti per lo Stato tra 580 e 810 milioni di euro. Non è più tollerabile e a rimetterci sono le imprese e gli stessi lavoratori che i sindacati dicono di voler tutelare”. Così Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro, commenta i dati elaborati dal Centro Studi dell’associazione diretto da Sandro Susini. L’analisi del Centro Studi di Conflavoro evidenzia come l'impatto degli scioperi sul PIL italiano sia stimato tra lo 0,15% e lo 0,25% annuo, con una perdita che si propaga attraverso l'intera catena del valore. Le perdite salariali dirette nel settore dei trasporti ammontano a circa 180-220 milioni di euro annui, ma i costi indiretti superano di 3-5 volte quelli diretti, con un aggravio sui costi logistici di 400-600 milioni di euro l'anno e un danno reputazionale al sistema-Paese stimato in 300-500 milioni di euro. Più nel dettaglio, il settore dei trasporti pubblici è il più colpito, con danni indiretti annui che si attestano tra 800 milioni e 1,2 miliardi. Anche il settore sanitario e quello dell'istruzione subiscono gravi conseguenze, con perdite indirette stimate rispettivamente in 400-650 milioni e 350-500 milioni di euro annui. Le perdite di gettito per lo Stato sono significative: tra 280-380 milioni di euro in mancati contributi sociali (INPS/INAIL) e 180-250 milioni di euro in mancata IRPEF, a cui si aggiungono ulteriori 120-180 milioni di euro da altre imposte indirette. “La frammentazione sindacale è la causa degli oltre 1.600 scioperi proclamati ogni anno, trasformando un diritto in un disservizio cronico. Questo fenomeno agisce da moltiplicatore negativo sui costi strutturali, bloccando il sistema economico con danni miliardari. Il diritto allo sciopero è sacro, ma in Italia è spesso ostaggio di sindacati che, facendo politica, lo strumentalizzano. È tempo che la politica vera avvii riforme strutturali per la rappresentanza sindacale, potenzi le procedure di conciliazione e rafforzi la Commissione di Garanzia per monitorare e sanzionare le 'astensioni mascherate'”, conclude il presidente di Conflavoro.Conflavoro
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev Receive SMS online on sms24.me
TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.
Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.
Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.
TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.
Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.
@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.
By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.
Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.
Look for new videos or channels and share them with your friends.
You can start using our bot from this video, subscribe now to Scioperi, Capobianco (Conflavoro): 3 proteste al giorno creano danni da 5,5 miliardi l'anno
What is YouTube?
YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.