Terra dei fuochi e la sentenza Cedu: "Il commissario straordinario non è quello che indica la Corte"

La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo che condanna l'Italia sul caso della Terra dei fuochi, stabilisce una verità storica che nonostante le mobilitazioni popolari, nonostante le evidenze, ancora, dopo oltre 10 anni, qualcuno fatica ad affermare. Per l'organo europeo di giustizia l'Italia non ha fatto tutto il possibile per salvaguardare la salute dei cittadini e dell'ambiente, ed ordina di procedere alla caratterizzazione dei rifiuti, la perimetrazione delle aree inquinate e le bonifiche con urgenza. Una sentenza che si può definire storica se si pensa al livello di mobilitazione e di consenso popolare maturato intorno a questa storia di veleni e morte che attanaglia la Campania. L'impatto sulle istituzioni però è stato tutt'altro che positivo. Da un lato la Regione Campania, pochissimi minuti dopo l'emissione della sentenza, con un tempismo da record, si è affrettata a dire che si tratta di episodi antecedenti al 2013. Falso, perché nelle oltre 180 pagine della sentenza sono riportati operazioni di sequestro e scoperta di discariche abusive pericolose fino al 2021. Dall'altro il governo ha deciso di nominare un Commissario straordinario per la terra dei fuochi. Un atto che arriva dopo che il governo Meloni, in linea con quello di Draghi, ha cancellato la direzione bonifiche del Ministero dell'Ambiente. Soprattutto la nomina di un commissario straordinario sembra essere l'esatto opposto di quello che indica la sentenza della Cedu, che piuttosto che dei poteri straordinari, fa appello alla partecipazione della società civile. Ne abbiamo discusso con due degli avvocati che hanno presentato il ricorso alla Cedu.

https://www.fanpage.it/napoli/terra-dei-fuochi-e-la-sentenza-della-cedu-il-commissario-e-lantitesi-di-quello-che-indica-la-corte/ Receive SMS online on sms24.me

TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.

Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.

Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.

TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.

Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.

@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.

By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.

Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.

Look for new videos or channels and share them with your friends.

You can start using our bot from this video, subscribe now to Terra dei fuochi e la sentenza Cedu: "Il commissario straordinario non è quello che indica la Corte"

What is YouTube?

YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.