MARCELLO FOA SMASCHERA LA BBC: "DA TRUMP AI TEMI LGBTQ+: COSÌ L'INFORMAZIONE È DIVENTATA PROPAGANDA"
▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/La #BBC, storicamente considerata uno dei pilastri del #giornalismointernazionale, è finita al centro di un autentico scandalo dopo le rivelazioni di un'inchiesta interna che ha messo in luce numerose violazioni etiche e politiche. A scatenare la polemica è stata, in particolare, la manipolazione di un video di Donald #Trump, trasmesso nel gennaio del 2021, che ha suscitato una feroce reazione da parte del presidente americano, pronto a fare causa alla storica emittente britannica. A questo si aggiungono accuse di faziosità nelle sue coperture su tematiche cruciali come Gaza, LGBTQ+ e le elezioni presidenziali statunitensi.
BBC, lo scandalo del montaggio del video di Trump
Il cuore dello scandalo riguarda la manipolazione di un filmato trasmesso nel programma #Panorama della BBC, dove un discorso di Trump è stato montato in maniera da dare l'impressione che il presidente avesse incitato direttamente l'assalto a #CapitolHill. La ricostruzione, realizzata con il montaggio di due passaggi separati temporalmente, ha suscitato non solo indignazione tra i sostenitori di Trump, ma anche una crisi di credibilità per la BBC.
Come sottolineato dal giornalista e saggista Marcello #Foa, ospite a "Lavori in Corso", "volendo, puoi far dire qualunque cosa a qualunque persona", e il caso del video di Trump ne è una chiara dimostrazione.
Foa ha continuato a spiegare come la BBC, sotto la direzione dell'ex #CEO Tim Davie, si sia spinta ben oltre i limiti dell'imparzialità: "La BBC sta distruggendo sé stessa," ha affermato. "Quando ti comporti così, puoi far passare qualsiasi cosa. Prendi la nostra conversazione, se la tagli e la rimonti, ci puoi far dire qualunque cosa." A questo si aggiungono accuse di una copertura pro-democratici durante la campagna elettorale americana, con la BBC che avrebbe mostrato una netta preferenza per il partito Democratico e un pregiudizio anti-Trump.
Trump e non solo: Il "disastro" della copertura della BBC
Foa ha denunciato anche altre problematiche legate alla copertura delle tematiche sociali, in particolare l'approccio della BBC alla questione LGBTQ+. Secondo il giornalista, la redazione avrebbe censurato qualsiasi opinione che si discostasse dalla narrativa prevalente all'interno della #comunitàLGBTQ+. "C'era un desk LGBTQ+ che inibiva qualunque opinione contraria o anche solo dubbiosa rispetto alle proprie convinzioni," ha affermato Foa. Inoltre, un altro tema spinoso riguarda la copertura della guerra di #Gaza, che nella versione in inglese della BBC avrebbe presentato un'immagine completamente diversa rispetto alla versione araba, creando una disparità informativa.
Le dimissioni e la minaccia legale di Trump
Le gravi accuse contenute nel rapporto, redatto dal giornalista indipendente Michael #Prescott, hanno portato alle dimissioni senza precedenti del direttore generale della BBC Tim Davie e della CEO di BBC #NewsDeborahTurness. Queste dimissioni, sebbene una mossa difensiva, non sono state ritenute sufficienti da Trump, che ha prontamente minacciato azioni legali. Gli avvocati di Trump hanno inviato una lettera ufficiale alla BBC, chiedendo non solo scuse pubbliche, ma anche un risarcimento danni di "non inferiore a un miliardo di dollari", per il danno causato dalla falsa rappresentazione e per aver cercato di influenzare le #elezionipresidenziali.
Foa ha commentato anche questa reazione, sottolineando come la situazione evidenzi un serio rischio per la credibilità dei media tradizionali: "Questa è una scelta deliberata. La BBC è stata usata come uno strumento di propaganda," ha detto. "Il fatto che la BBC l'abbia fatto rende tutto questo ancora più grave, perché la BBC è un'autorità globale. Quando una così grande emittente prende una posizione, il suo impatto è enorme".
La crisi della credibilità dei #media
Quello che emerge dalle dichiarazioni di Foa e dal rapporto della BBC è un problema che riguarda non solo l'emittente britannica, ma l'intero panorama mediatico globale. "C'è una diminuzione della credibilità dei media tradizionali," ha affermato Foa. "La maggior parte del pubblico si allontana dal giornalismo tradizionale perché non trova più una voce indipendente, ma solo un megafono delle agende politiche." Questa mancanza di imparzialità ha portato sempre più persone a rivolgersi a fonti alternative di informazione, mettendo in evidenza la crisi di fiducia che attraversa il giornalismo mainstream (...)
(Continua su radioradio.it)
▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me
TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.
Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.
Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.
TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.
Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.
@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.
By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.
Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.
Look for new videos or channels and share them with your friends.
You can start using our bot from this video, subscribe now to MARCELLO FOA SMASCHERA LA BBC: "DA TRUMP AI TEMI LGBTQ+: COSÌ L'INFORMAZIONE È DIVENTATA PROPAGANDA"
What is YouTube?
YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.