Ecco a cosa (e a chi) serve la "ribellione" all'esame di maturità | Diego Fusaro
▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/Si sta affermando con enfasi una nuova e curiosissima tendenza. Starei per dire una moda. Riguarda studenti che, all'orale della #maturità, scelgono scientemente di stare in silenzio. Si rifiutano di sostenere l'esame e mettono magari anche in discussione lo stesso sistema dei voti, stressante e ingiusto.
Già diversi casi si sono registrati in questo senso e sembrano anzi destinati ad aumentare prossimamente. In questo modo, l'esame di maturità si capovolge in esame di immaturità. Più precisamente, nell'incapacità di affrontare una prova, nella volontà di sottrarsi al primo dei tanti esami a cui la vita necessariamente ci sottoporrà.
Perfino il ministro Valditara è dovuto intervenire nella faccenda, e ha precisato che chi si rifiuta di sostenere l'orale della maturità verrà ipso facto bocciato.
Maturità 2025, Il silenzio 'ribelle' di una minoranza di studenti, ma sintomatica
Non possiamo certo generalizzare, considerato il fatto che la massima parte dei giovani in Italia continua a studiare con serietà e dedizione e a sottoporsi con rigore all'esame di maturità. Tuttavia, questa nuova tendenza, per quanto marginale, non deve essere trascurata. Anzi, riteniamo fermamente che debba essere analizzata criticamente ponendola in relazione con il nostro tempo.
Il tempo in cui, sostanzialmente, si va verso una forma di irresponsabilità e di immaturità.
Sì, se si volesse definire il nostro tempo, lo si potrebbe anche, a nostro giudizio, qualificare come il tempo dell'immaturità generale. Il tempo in cui non si è mai maturi.
Non per caso, oggi è sparita la fase stessa della vita che un tempo si diceva maturità. Si è solo più o giovani o vecchi, senza mai essere stati maturi. Il tempo della maturità è quello in cui ci si stabilizza sentimentalmente, professionalmente, politicamente.
Ebbene, oggi si vive da giovani per poi trovarsi vecchi senza mai essere stati maturi. Ecco perché, simbolicamente, la lotta contro l'esame di maturità guadagna un suo statuto specifico.
Generazioni fragili e senza confini
Le nuove generazioni, native al capitalismo integrale e vissute nell'epoca dell'evaporazione del padre – come diceva Lacan – hanno già in parte metabolizzato lo spirito del nostro tempo senza spirito, nonché il suo abbattimento di ogni legge, di ogni confine e di ogni tabù.
Si è, a tal riguardo, parlato di Snowflake Generation, ossia di generazione fragile come i fiocchi di neve, che, come è noto, si sciolgono appena toccano il suolo.
Fuor di metafora, vanno in frantumi non appena debbano affrontare una qualche prova.
Difendere la maturità come valore
Si va dunque realmente verso l'abolizione dell'esame di maturità e del sistema dei voti?
Riteniamo fermamente che ciò sarebbe profondamente sbagliato, considerato il fatto che è bene, fin da giovani, abituarsi ed educarsi alle prove e agli ostacoli che la vita ci pone sempre e comunque dinanzi.
La prova di maturità, sia chiaro, è una prima piccola sfida che incontriamo nel nostro cammino esistenziale e che richiede serietà e rigore, studio e dedizione.
Ci educa a metterci alla prova e a prendere coscienza del fatto che la vita è fatta anche di questo. Non è un Luna Park dal divertimento ininterrotto, ma è anche una serie di prove, di ostacoli, di sfide.
Dal desiderio che reprimeva la legge, alla legge abolita
Siamo in effetti passati da un'epoca in cui la legge soffocava il desiderio, come era prima del Sessantotto, a un tempo in cui il desiderio tende a sovrastare la legge e a ergersi a unica legge possibile, abbattendo ogni regola e ogni norma – come peraltro perfettamente si conviene alla società della deregolamentazione economica e antropologica che, nostro malgrado, stiamo già da tempo sperimentando.
Ecco perché riteniamo di fondamentale importanza difendere fino in fondo l'esame di maturità contro le nuove tendenze che si stagliano all'orizzonte.
#scuola #educazione #istruzione #politica
▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me
TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.
Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.
Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.
TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.
Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.
@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.
By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.
Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.
Look for new videos or channels and share them with your friends.
You can start using our bot from this video, subscribe now to Ecco a cosa (e a chi) serve la "ribellione" all'esame di maturità | Diego Fusaro
What is YouTube?
YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.