Landini, ma quale "Fiscal Drag"! Persino la BCE ti ha sbugiardato sui salari

▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/

Non sempre parliamo di “fiscal drag”, cioè dell’aumento della pressione fiscale e del gettito dovuto alla crescita nominale dei salari per effetto dell’inflazione. Quando i redditi aumentano nominalmente, le aliquote progressive IRPEF si applicano a scaglioni più alti, determinando un drenaggio fiscale maggiore e riducendo il potere d’acquisto dei lavoratori. Negli ultimi anni sono stati rinnovati molti contratti collettivi rimasti fermi dal periodo del Covid: aumenti che hanno cercato di compensare l’inflazione, ma che, secondo alcuni, avrebbero prodotto proprio il cosiddetto fiscal drag.

Fiscal Drag - La tesi di Landini e la smentita della BCE

Questa è la tesi sostenuta dal leader della CGIL, Maurizio Landini, ma smentita da una ricerca della BCE, secondo la quale le riforme fiscali del 2022-2023 e la riduzione dei contributi sociali avrebbero di fatto azzerato questo prelievo sui redditi. L’aumento della pressione fiscale sarebbe quindi legato non al drenaggio, ma a una crescita reale dei salari, come confermato anche dall’Istat, pur senza un pieno recupero rispetto al periodo pre-Covid. Interessante, poi, il paragone con la Spagna, spesso lodata dallo stesso Landini: lì la pressione fiscale è aumentata di quattro punti, superando la media OCSE, a causa della mancata indicizzazione dell’IRPEF. In Italia, invece, l’incremento si misura solo in decimali.

Il vero nodo: la produttività

Il vero tema, dunque, non è il fiscal drag ma la produttività del lavoro, cioè il valore aggiunto per ogni occupato. E qui bisogna chiarire un equivoco: la produttività non è la causa primaria dei salari fermi, ma un effetto. Essa dipende dagli investimenti, che a loro volta derivano dalle prospettive di domanda effettiva e dai salari disponibili per la spesa. Se questi rimangono stagnanti, le microimprese, che rappresentano il 95% del tessuto imprenditoriale italiano, faticano a investire, ad aumentare l’intensità del capitale e a crescere dimensionalmente.

La ricetta giusta: investimenti, meno tasse e meno burocrazia

In sintesi, ciò che manca nell’analisi della CGIL è la consapevolezza che serve sostenere gli investimenti delle imprese, ridurre la pressione fiscale su chi produce, e liberarle dai vincoli burocratici che ne frenano la competitività. Solo così si potranno far crescere i salari reali, ma questo sarà possibile solo se crescono prima gli investimenti, la produttività e la capacità delle imprese di generare reddito.

▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me

TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.

Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.

Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.

TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.

Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.

@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.

By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.

Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.

Look for new videos or channels and share them with your friends.

You can start using our bot from this video, subscribe now to Landini, ma quale "Fiscal Drag"! Persino la BCE ti ha sbugiardato sui salari

What is YouTube?

YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.