"Non ABBIAMO INSULTATO FRANCESCO TOSCANO: voce del verbo SPRONARE!" ▷ L'editoriale di FABIO DURANTI

▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/

Se tra insultare e criticare ci passa un filo che sottile non è, la distanza che c'è tra insultare e spronare ammonta a qualche anno luce circa.
Le elezioni regionali in Calabria del 2025 hanno visto la netta riconferma di Roberto Occhiuto, che ha ottenuto il 57,26% dei voti grazie al sostegno del centrodestra, mentre il principale sfidante Pasquale Tridico, appoggiato da centrosinistra e Movimento 5 Stelle, si è fermato al 41,73%. Poi c'era un terzo candidato, #FrancescoToscano di #DemocraziaSovranaPopolare, che ha raggiunto circa l’1% dei consensi, segnalando la difficoltà delle forze alternative a ritagliarsi spazio rispetto ai due blocchi principali.

Difficoltà delle forze cosiddette "antisistema" che ormai si ripetono regolari senza che poi venga fatto il benché minimo ragionamento. Difficilmente i "terzi poli" negli ultimi anni si sono affermati in un sistema che si fatica ormai ad ammettere bipolare. perfino i "mainstream" Renzi e Calenda arrancano nel tentativo di arraffare una fetta di pubblico - quella che non vota - che però resta a casa, e a pieno diritto.
Non ci riesce Toscano, quindi, così come non ci è riuscito con l'esperimento "Italexit" Gianluigi Paragone a valicare il muro degli sfiduciati da una politica che presenta al popolo un'alternanza sciatta e su temi marginali, un litigio continuo e ormai percepito come quasi artificiale quando non costruito. E' il paradosso di Gaber, che senza fare lesa maestà alla democrazia, spiegò però come occorre abbassare il livello per giungere alle masse, fino a scavare buche di cui oggi si paga il conto salato.

Anche in questa tornata, l’affluenza si è fermata al 43%, confermando la tendenza al calo della partecipazione. Nel complesso, il voto ha evidenziato la tenuta del centrodestra e la frammentazione delle forze minori, che non sono riuscite a incidere in modo significativo nemmeno in questa tornata elettorale. I partiti festeggiano per il voto "organico" e dei fidelizzati; la sensazione non è che chi resta a casa non abbia idee, ma che ne abbia di più di chi presenta le liste.
In uno scenario del genere, partiti come Democrazia Sovrana e Popolare, sono inclusi nella categoria di coloro che quel muro, tentativo dopo tentativo, proprio non riescono a sfondarlo.
E' classificabile come insulto appurare ciò?


▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me

TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.

Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.

Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.

TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.

Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.

@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.

By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.

Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.

Look for new videos or channels and share them with your friends.

You can start using our bot from this video, subscribe now to "Non ABBIAMO INSULTATO FRANCESCO TOSCANO: voce del verbo SPRONARE!" ▷ L'editoriale di FABIO DURANTI

What is YouTube?

YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.