L'intelligenza artificiale ti ruberà il lavoro? Ecco i mestieri che rischiano di sparire

▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/

A partire dal 2002, i giganti della tecnologia hanno licenziato centinaia di migliaia di dipendenti. Nel 2025, si sono già raggiunti 130.000 licenziamenti, con la previsione di superare i 242.000 entro la fine dell’anno. Inizialmente attribuiti alla recessione, i licenziamenti sono ora chiaramente legati a un’altra causa: il crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale.

L'intelligenza artificiale e il suo impatto sul lavoro

Il ruolo dell'intelligenza artificiale è complesso. A volte i dipendenti vengono rimpiazzati direttamente da modelli di intelligenza artificiale che hanno contribuito a sviluppare, come nel caso di King, la società di Candy Crush. Altre volte, le aziende riducono il personale per poter finanziare l’acquisto di infrastrutture tecnologiche, in particolare di intelligenza artificiale. Questo fenomeno ha colpito anche aziende non statunitensi, come Tata Consultancy Services in India.

Il legame tra intelligenza artificiale e licenziamenti non è sempre diretto, ma il calo delle offerte di lavoro nel settore high-tech, ma non solo, riflette tendenze più ampie. Tuttavia, è evidente che alcune mansioni stanno perdendo attrattiva. Con un tasso di disoccupazione in aumento, soprattutto per quelle mansioni e profili facilmente standardizzabili e ripetitivi, come per esempio i programmatori, gli amministrativi e i semplici analisti di dati, ossia tutti quei profili facilmente sostituibili da un’intelligenza artificiale più performante, soprattutto in termini di efficienza temporale.

Le professioni più sicure: la resistenza umanistica

Ero pochi giorni fa ad un convegno nel quale chi si occupa di intelligenza artificiale dice che l’intelligenza artificiale non toglierà posto alle persone. È falso. L’intelligenza artificiale toglierà il posto ai lavori standardizzabili e fattibili dall'intelligenza artificiale, come ho dimostrato anche in una pubblicazione che ho rilasciato quest’anno per Eurilink, University Press. Ma in quel caso, per esempio, parlando delle professioni economiche, osservo che le professioni più standardizzabili, come per esempio gli amministrativi o un certo tipo di lavoro da dottore commercialista, potrebbero essere oggetto di sostituibilità da parte dell’intelligenza artificiale.

Gli ultimi che non saranno sostituiti sono i manager, gli imprenditori e coloro che si occupano di scelte strategiche. Perché? Perché sono umanistiche.

▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me

TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.

Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.

Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.

TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.

Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.

@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.

By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.

Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.

Look for new videos or channels and share them with your friends.

You can start using our bot from this video, subscribe now to L'intelligenza artificiale ti ruberà il lavoro? Ecco i mestieri che rischiano di sparire

What is YouTube?

YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.