Il FOLLE PIANO con cui L’ITALIA potrebbe FARCI diventare RICCHI come il NORD EUROPA

📌 Scopri di più su Moneyfarm e ottieni uno sconto sulle commissioni delle Gestione Patrimoniale per i primi 6 mesi: https://bit.ly/3QT4MiH

Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d'investimento prima di procedere. I rendimenti passati così come la simulazione di rendimenti passati non è indicativa di quelli futuri.

--
Come fanno i Paesi del Nord Europa ad essere così ricchi? Cosa c’è dietro il loro modello economico e sociale?
Quando si parla di Svezia, Norvegia, Danimarca e Finlandia, spesso si pensa subito a paesaggi mozzafiato, civiltà avanzata e… un welfare impeccabile. Ma è davvero tutto oro quello che luccica? E soprattutto: possiamo imparare qualcosa da loro?

Questi Paesi hanno popolazioni piuttosto contenute, tra i 5 e i 10 milioni di abitanti, ma si trovano costantemente ai vertici delle classifiche europee in termini di sviluppo economico, equità sociale, istruzione e innovazione. Come ci riescono?

La risposta sta in un mix quasi unico di alta pressione fiscale, spesa pubblica efficiente, grande fiducia nelle istituzioni e un'economia orientata alla tecnologia e all’export. Un sistema che funziona non nonostante le tasse alte, ma grazie a come vengono spese.

La Svezia, ad esempio, spende quasi il 50% del suo PIL in servizi pubblici. Il welfare copre ogni fase della vita: dai congedi parentali da record, agli asili accessibili, fino a un sistema scolastico gratuito e di alta qualità. Tutto questo in un contesto dove il sistema pensionistico è misto (pubblico-privato), e quindi sostenibile nel lungo periodo.

E l’Italia? Pur con una pressione fiscale simile, la qualità del welfare è molto più bassa. Oltre la metà della nostra spesa sociale va alle pensioni, lasciando briciole a formazione, sanità e servizi per i più giovani. Risultato: bassa mobilità sociale, fiducia nel governo ai minimi e una popolazione sempre più sfiduciata.

Nel video di oggi confrontiamo nel dettaglio cosa funziona nei Paesi nordici e cosa invece continua a zoppicare da noi. Vediamo come funziona davvero il welfare scandinavo, con dati, esempi e anche qualche sorpresa. Parliamo di Svezia, ma anche di Norvegia (che ha il petrolio, ma non solo), Danimarca e Finlandia.

In più, per chi vuole capire come gestire il proprio patrimonio in modo più consapevole, parliamo anche di come funziona la gestione patrimoniale di Moneyfarm, che ci ha supportato nella realizzazione di questo video. Un servizio utile per chi non ha il tempo o la voglia di seguire gli investimenti in prima persona, ma vuole comunque un approccio professionale.

Insomma, oggi proviamo a capire se il modello scandinavo è davvero copiabile, cosa possiamo imparare da loro, e quali sono i limiti del nostro attuale sistema.
Un video pieno di spunti, dati e riflessioni concrete.
--

📥 Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per non perderti approfondimenti esclusivi sul mondo della finanza e l'economia: https://bit.ly/3ZD4uAl

🟢 Quì devi assolutamente seguirci: https://bit.ly/instagram_ingegneri_in_borsa

🛑 Accedi al Corso Gratuito sugli Investimenti che stiamo facendo proprio qui su Youtube: https://www.youtube.com/playlist?list=PLZM6N9w2ncOFoV19YR2An7tzw8cuic4qy

Proposte Commerciali: info@ingegneriinborsa.it

La presente descrizione del video potrebbe contenere dei link affiliati che ci permettono di ottenere delle commissioni.

**DISCLAIMER**
🚨Attenzione! Questo è il nostro unico profilo ufficiale su questo social. Non abbiamo canali Telegram o whatsapp e non inviamo messaggi privati con raccomandazioni d’investimento. Qualsiasi tentativo di imitazione o messaggio diretto è una truffa. Segnalate immediatamente questi comportamenti sospetti.

I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Receive SMS online on sms24.me

TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.

Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.

Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.

TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.

Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.

@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.

By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.

Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.

Look for new videos or channels and share them with your friends.

You can start using our bot from this video, subscribe now to Il FOLLE PIANO con cui L’ITALIA potrebbe FARCI diventare RICCHI come il NORD EUROPA

What is YouTube?

YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.