Guanti robot e intelligenza artificiale per battere l'ictus e il Parkinson (nel salotto di casa)
La novità dall'Ircss delle scienze neurologiche di Bologna: gli home kit, frutto di un progetto di ricerca, sono in uso al Bellaria e consentono la riabilitazione domiciliare a circa 200 pazientiCorriereTv
Valigette per la tele-riabilitazione dei pazienti colpiti da ictus e Parkinson da usare direttamente nel salotto di casa, come davanti un videogame o con l'aiuto di un guanto robotico. La novità viene dall'Ircss delle scienze neurologiche di Bologna: gli home kit, frutto di un progetto di ricerca, sono in uso già da qualche tempo al Bellaria e consentono la riabilitazione domiciliare a circa 200 pazienti l'anno in collegamento con fisioterapisti, logopedisti e i medici che si trovano in un ospedale.
Ma ora arriva, oltre alla realtà virtuale, anche la robotica a domicilio, appunto col guanto da collegare ai kit per aiutare a muovere mani e braccia bloccate dalla malattia. L'implementazione dei due progetti, che si sono aggiudicati quasi un milione di euro nell'ambito del Pnc-Pnrr, permetterà di raddoppiare, portandoli a 400, i pazienti seguiti in questo modo nel loro domicilio.
Questa tecnologia, spiega la dottoressa dell'Ircss Giada Lullini che guida il team di ricerca, «dà la possibilità per tutti i pazienti, anche quelli che si trovano in territori lontani e che non hanno la possibilità di recarsi in ospedale, di poter usufruire di tecnologie altamente specializzate quali la robotica e la realtà virtuale che ad oggi rimangono un appannaggio dei grandi centri di ricerca e degli ospedali di grandi dimensioni».
«Molto entusiasmo e molta soddisfazione» esprime la direttrice generale dell'Ausl bolognese Anna Maria Petrini, durante la presentazione del progetto oggi in Regione.
«Tecnologie che venivano usate solo in ospedale- sottolinea Petrini- ora arrivano a domicilio, questo vuol dire dare una risposta concreta al paziente e a chi se ne occupa, ovvero i caregiver e i famigliari. Un Ircss, dunque, che esce dal Bellaria e va tra i nostri pazienti, per una umanizzazione delle cure».
Per l'assessore regionale alla Sanità, Massimo Fabi, «non sono soltanto due iniziative di grande valore scientifico, ma una dimostrazione concreta di come la tecnologia possa migliorare la vita delle persone, restituendo autonomia e speranza».
Grazie ai due progetti, ricorda ancora l'assessore, «la capacità di risposta della sanità bolognese raddoppierà e lo farà grazie a percorsi riabilitativi personalizzati, monitorati a distanza e accessibili ovunque». Receive SMS online on sms24.me
TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.
Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.
Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.
TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.
Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.
@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.
By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.
Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.
Look for new videos or channels and share them with your friends.
You can start using our bot from this video, subscribe now to Guanti robot e intelligenza artificiale per battere l'ictus e il Parkinson (nel salotto di casa)
What is YouTube?
YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.