BILL GATES VENDE IL SUO YACHT DA 645 MILIONI ▷ DRAGONI: "SOLO I POVERI INQUINANO, GIUSTO?"

▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/

La notizia della vendita dello yacht "Breakthrough" di Bill Gates, con un prezzo che sfiora i 645 milioni di dollari, ha suscitato una serie di riflessioni e polemiche. Non tanto per le specifiche dell’imbarcazione (seppur innovative e ecologiche) ma per il significato che questa vendita porta con sé.

Bill Gates, il magnate della tecnologia e sostenitore di politiche ambientaliste, mette sul mercato una barca da lusso che, per ironia della sorte, è stata realizzata per un “progresso” ecologico. Ma che paradossalmente, non ha mai utilizzato. Lo yacht, infatti, è stato progettato come il più ecologico mai costruito, ma Gates non è mai salito a bordo, se non per scopi simbolici legati alla sua immagine pubblica.

In un mondo in cui l’ecologia diventa un potente strumento di marketing, vediamo l’ennesima contraddizione. Da un lato, si promuovono soluzioni all’avanguardia, come quella dell’idrogeno liquido, ma dall’altro il prezzo e il contesto di utilizzo di tale imbarcazione rimangono quasi esclusivamente simbolici, destinati a una ristretta élite economica. Come osservato un "UN GIORNO SPECIALE" da Fabio Duranti, l’ecologia diventa per i potenti una forma di “sostanza” che si può comprare e vendere, mentre il resto della popolazione continua a fare i conti con l’inquinamento e la difficoltà economica.

Yacht-Bill Gates | Le parole di Fabio Dragoni: una critica alla narrazione verde

Fabio Dragoni, nel commentare la questione, è più che scettico riguardo alla narrativa della "rivoluzione verde" promossa dai grandi della finanza e della tecnologia. “Chi si intende di nautica mi dice che una barca è fatta di migliaia di pezzi, ognuno dei quali nasconde una realtà produttiva, spesso artigiana", spiega. La nautica, con i suoi mille dettagli e pezzi, rappresenta un sistema produttivo che, per quanto possa essere innovativo, rimane ancora lontano dalle vere necessità quotidiane delle persone. Nonostante lo yacht di Gates utilizzi tecnologia avanzata, come l’idrogeno liquido per abbattere le emissioni, il suo utilizzo rimane esclusivo per pochi eletti, mentre la narrazione ecologista sembra voler imporre sacrifici alle masse.

Come sottolinea Dragoni, la stessa narrazione verde che ci viene imposta dai grandi della terra, quei personaggi che predicano sacrifici, ha un doppio standard che non può più passare inosservato. “Quando i potenti ci dicono di fare sacrifici, di ridurre l'inquinamento, di cambiare abitudini, si dimenticano di un aspetto fondamentale: loro stessi continuano a vivere in modo opulento, a spese del pianeta e degli altri".

Un esempio lampante sono le conferenze globali come quella di Davos, dove i leader mondiali arrivano con auto blindate ad alto consumo e lasciano le macchine accese per ore. Un contrasto enorme con il messaggio che ci propongono di seguire, creando una contraddizione insostenibile.

La distorsione della realtà: il denaro e la ricchezza

L’analisi di Fabio Duranti si concentra anche sull’aspetto sociale e simbolico di questa ricchezza che, a suo dire, non è frutto di un’economia sana, ma di un sistema che drena risorse dalle classi più povere, creando un divario sempre più ampio. Le banche centrali, che stampano denaro in continuazione, alimentano un circolo vizioso che arricchisce sempre di più chi ha già milioni da parte, mentre la maggior parte della popolazione fatica a mettere insieme il necessario per vivere.

Lo yacht di Gates, così come altri beni di lusso posseduti da oligarchi e magnati, diventa l’emblema di un sistema che consente a pochi di accumulare enormi ricchezze, mentre milioni di persone devono accontentarsi di briciole. Lo stesso Dragoni evidenzia come, mentre i ricchi predicano politiche ambientaliste, i veri investimenti che fanno sono lontani dal concetto di sostenibilità. “Quando uno come Bill Gates investe, non lo fa in tecnologie verdi o in innovazioni sociali, ma compra terra. Perché i veri poteri economici sanno che, alla fine, la terra è la risorsa più preziosa e duratura”.

▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me

TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.

Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.

Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.

TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.

Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.

@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.

By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.

Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.

Look for new videos or channels and share them with your friends.

You can start using our bot from this video, subscribe now to BILL GATES VENDE IL SUO YACHT DA 645 MILIONI ▷ DRAGONI: "SOLO I POVERI INQUINANO, GIUSTO?"

What is YouTube?

YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.