Elezioni Toscana: le votate ma non elette e le contraddizioni della legge elettorale | PALOMAR

Una legge-truffa in Toscana

Guarda il video su Corriere: https://video.corriere.it/cronaca/palomar-antonio-polito/la-pasionaria-e-la-leghista-votate-ma-non-elette/d00cb126-a82b-483d-902f-4aae91785xlk

I partiti politici fingono di preoccuparsi per il crescente astensionismo elettorale, promettendo riforme che rilancino la democrazia dopo ogni voto, dice Antonio Polito. Tuttavia sono proprio le leggi elettorali da loro approvate a togliere ai cittadini la possibilità di scegliere liberamente i propri rappresentanti, lasciando nelle mani delle burocrazie di partito il vero potere decisionale. Il risultato è inevitabile: gli elettori, delusi e disillusi, scelgono sempre più spesso di non recarsi alle urne.
La situazione in Toscana è particolarmente emblematica. Uno dei casi più gravi riguarda Antonella Bundu, candidata alla carica di governatrice per Toscana Rossa, che ha ottenuto un sorprendente 5,2% dei voti, un successo significativo. Eppure non è stata eletta in Consiglio, perché la sua lista ha raggiunto solo il 4,5%, sotto la soglia dello sbarramento del 5% riservato alle liste non coalizzate. Paradossalmente, il Movimento 5 Stelle ha ottenuto due consiglieri regionali nonostante abbia preso meno voti di Toscana Rossa.
Un altro caso controverso coinvolge la Lega: in Toscana è possibile inserirsi in un listino bloccato, nominando candidati che non devono confrontarsi con il voto diretto. Così, nonostante il tracollo elettorale del partito, il seggio è andato a Massimiliano Simoni, aiutante di campo del generale Vannacci, mentre la candidata più votata della Lega, Meini, con 3.122 voti, è rimasta esclusa.

«Palomar» è la rubrica quotidiana di Antonio Polito con riflessioni e approfondimenti sugli eventi più importanti della giornata.
Guarda tutti gli episodi qui: https://video.corriere.it/cronaca/palomar-antonio-polito/

#elezioni #toscana #voto #politica #news Receive SMS online on sms24.me

TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.

Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.

Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.

TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.

Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.

@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.

By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.

Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.

Look for new videos or channels and share them with your friends.

You can start using our bot from this video, subscribe now to Elezioni Toscana: le votate ma non elette e le contraddizioni della legge elettorale | PALOMAR

What is YouTube?

YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.