"NEL PROSSIMO NITAG DOBBIAMO PRETENDERE UNA DICHIARAZIONE DI NON CONFLITTO DI INTERESSI" | R. Regoli

▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/

La breve ma significativa vicenda che ha riguardato il #Nitag ha riportato al centro dell’attenzione pubblica il tema della trasparenza nelle istituzioni sanitarie. Dopo la nomina del professor Bellavite, rapidamente revocata per le contestazioni sulle sue posizioni critiche in materia vaccinale, e le motivazioni simili per escludere Eugenio Serravalle, il nodo centrale resta però opaco: fino a che punto le raccomandazioni di un organo tecnico destinato a influenzare le politiche del Paese possono dirsi davvero libere da condizionamenti?

Il Nitag, che per missione dovrebbe essere un organismo puramente scientifico e indipendente, si trova al centro di una vicenda che dimostra quanto la fiducia dei cittadini nelle istituzioni sanitarie dipenda non solo dalla solidità dei dati, ma anche dalla percezione di obiettività e imparzialità. Quando il dibattito viene soffocato o etichettato in modo semplicistico, ne risulta compromessa la credibilità dell’intero sistema.
Ultimo è l'esempio sul fuorionda datato 2021 di Palù, allora a capo dell'Aifa, che durante un convegno ha involontariamente rivelato di aver ricevuto pressioni ministeriali per abbassare l'età di AstraZeneca.

Quel che emerge con chiarezza è che la partita non è tra favorevoli o contrari ai vaccini, ma tra la necessità di decisioni libere da pressioni esterne e il rischio, invece, di un approccio non sufficientemente trasparente. Le categorie dei cosiddetti “pro” e “contro” non servono a comprendere la complessità della questione, mentre servirebbe eccome garantire spazi di confronto aperti e competenti.
Per questo, una lezione appare inevitabile: nella futura composizione del Comitato, la prima condizione da rispettare non dovrebbe essere la collocazione ideologica o mediatica di un esperto, bensì la sua capacità di dichiarare fin da subito l’assenza di conflitti di interesse: "Questo si farebbe in un paese civile", propone la giornalista #RaffaellaRegoli a Un Giorno Speciale.

Ascoltate l'intervento nel video,

▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me

TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.

Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.

Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.

TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.

Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.

@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.

By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.

Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.

Look for new videos or channels and share them with your friends.

You can start using our bot from this video, subscribe now to "NEL PROSSIMO NITAG DOBBIAMO PRETENDERE UNA DICHIARAZIONE DI NON CONFLITTO DI INTERESSI" | R. Regoli

What is YouTube?

YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.