"MANCA IN FARMACIA MA ABBATTEREBBE I COSTI: VI SPIEGO PERCHÉ UNA PILLOLA DEMOLISCE I RISCHI TUMORALI
▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/La #somatostatina liposomiale è una formulazione di somatostatina in cui l’ormone viene racchiuso all’interno di liposomi, cioè microscopiche vescicole lipidiche simili alla struttura delle membrane cellulari. Questo sistema di veicolazione ha lo scopo di modificare il rilascio del farmaco nell’organismo, potenzialmente prolungando l’emivita della somatostatina (che naturalmente è molto breve) e migliorando l’assorbimento e la distribuzione tissutale.
La forma liposomiale serve a proteggere la somatostatina dall’inattivazione enzimatica e a prolungarne l’efficacia all’interno delle cellule, migliorandone l’attività biologica e la durata d’azione. Questo rende la somatostatina liposomiale un farmaco o preparato più stabile e attivo rispetto alla somatostatina libera, che ha un’emivita molto breve. La funzione? Una di cura, e una di prevenzione dei tumori, "soprattutto quelli alla mammella e alla prostata che sono i più frequenti nelle donne e negli uomini".
Il problema è che si tratta di un farmaco non ancora commercializzato. "Andrebbe fatto immediatamente", dice ai nostri microfoni il dott. Giuseppe Di Bella, che ha lavorato a uno studio a riguardo pubblicato su PubMed.
"Andrebbe fatto", specifica, "senza sperimentazioni di livello 2 e milioni di euro". Anche perché al momento ottenere la formula in farmacia è sforzo non comune che si ottiene tramite permessi speciali.
"Si cercheranno contatti con le istituzioni sanitarie anche per sbloccare la produzione della somatostatina liposomiale galenica da parte dei farmacisti, bloccata da vincoli burocratici. Non abbiamo avuto alcun contatto diretto col passato governo, ma ci hanno informati che gli organismi tecnici ritenevano necessaria una serie di sperimentazioni, di fase 2, ecc. Queste non avevano alcuna ragione d’essere, essendo la somatostatina molecola già registrata, e in questo caso solamente inserita in una formulazione liposomiale, cioè in un avvolgimento di Lecitina, anch’essa molecola biologica già registrata e priva di tossicità", scrive il sito ufficiale del Metodo Di Bella.
La ricerca eseguita successivamente dal CNR ha dunque prodotto una formulazione liposomiale orale di somatostatina dal costo minimo ed efficacia potenziata, ma che al momento è difficilissimo reperire.
Nel video l'intervista di Ilario Di Giovambattista.
▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me
TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.
Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.
Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.
TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.
Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.
@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.
By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.
Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.
Look for new videos or channels and share them with your friends.
You can start using our bot from this video, subscribe now to "MANCA IN FARMACIA MA ABBATTEREBBE I COSTI: VI SPIEGO PERCHÉ UNA PILLOLA DEMOLISCE I RISCHI TUMORALI
What is YouTube?
YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.