Abruzzo, la storia della famiglia che vive nel bosco: «Senza acqua corrente né scuola ma felici»

La famiglia che ha scelto di vivere nel bosco in Abruzzo, in provincia di Chieti, racconta la propria vita felice. Ma il tribunale dei minori potrebbe decidere di sottrarre loro i tre piccoli

Valentina Baldisserri, inviata a Palmoli (Chieti) / CorriereTv

Guarda il video su Corriere: https://video.corriere.it/cronaca/-senza-acqua-corrente-e-senza-scuola-ma-felici-perche-volete-portarci-via-i-nostri-bimbi-/968562c5-801e-43b1-9c65-209cdb4d9xlk

Hanno scelto di vivere in mezzo alla natura. In una località sperduta, tra i boschi della provincia di Chieti, vicino Vasto, a Palmoli per la precisione. Hanno scelto di vivere in un piccolo casolare in pietra isolato dal resto del mondo. Con poche, pochissime cose. Perché Catherine e Nathan hanno una filosofia di vita che non comprende cellulari, tv, social e tutto quel mondo artificiale che «Non fa bene agli adulti e tantomeno ai bambini»- dicono.
Lei australiana lui inglese hanno scelto di vivere proprio qui in Abruzzo e di far crescere i loro tre figli lontano dalla società “imbruttita, aggressiva, che non lascia spazio all’essere umano” spiega Catherine.
Nel loro casolare manca l’acqua corrente e gli allacci del gas e dell’elettricità. Ma l’acqua raccolta nelle taniche c’è e viene riscaldata dalla grande stufa che brucia legna tutto il giorno. La stessa stufa che produce riscaldamento a sufficienza anche per la stanza da letto dove dormono tutti insieme. Il bagno si trova all’esterno, i bimbi sono abituati a servirsene e non è un problema. Il problema secondo il tribunale è che i tre figlioletti di 8 e 6 anni non frequentano la scuola. Perché i loro genitori hanno scelto l’unschooling, cioè l’istruzione spontanea, parentale, con i genitori e non tra le mura di una scuola tradizionale. Una possibilità che in Italia è legale.
Questa famiglia che ha vissuto così finora ed appare felice e serena, ora è travolta da un caso montato dopo che i servizi sociali hanno fatto un’ispezione e hanno scritto che le condizioni abitative non sono adatte per quei minori e che la frequenza scolastica sarebbe necessaria.
Il tribunale dell’Aquila deciderà entro fine mese di novembre se quei bimbi possono restare con i loro genitori o devono essere collocati altrove. Una decisione che sta già dividendo l’opinione pubblica prima ancora di essere messa nero su bianco. Receive SMS online on sms24.me

TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.

Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.

Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.

TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.

Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.

@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.

By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.

Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.

Look for new videos or channels and share them with your friends.

You can start using our bot from this video, subscribe now to Abruzzo, la storia della famiglia che vive nel bosco: «Senza acqua corrente né scuola ma felici»

What is YouTube?

YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.