ATTACCANO BELLAVITE E NON LEGGONO IL CURRICULUM ▷ DRAGONI: "ORMAI NON È SCIENZA, È SCIENTOLOGY!"

▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/

In molti conoscevano il nome di Paolo #Bellavite prima della settimana corrente, tutti lo conoscono ora che è in bocca a mezzo mondo medico, ma le voci che corrono non sono esattamente accomodanti.
Di cosa si è macchiato Paolo Bellavite per far trasalire l'Ordine dei medici al solo pronunciare il suo nome? Quello che riempie pagine e pagine di editoriali è l'atteggiamento "scettico" tenuto dal medico sui vaccini in pandemia. Scettico su cosa esattamente?

Forse del fatto che la terza dose sarebbe durata 10 anni? Oppure di dire "funzionicchiano" e raccomandare lo stesso - senza se e senza ma - le inoculazioni non è proprio una comunicazione scientifica?
O magari del fatto che "il green pass è la garanzia di ritrovarsi tra persone che non sono contagiose"?

Ematologo, ricercatore, docente universitario, autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche, la sua carriera accademica si è sviluppata tra l’Università di Verona, il Regno Unito e l’Africa. Eppure, negli ultimi anni, è finito nell’occhio del ciclone non per errori o scandali, ma per aver osato sollevare dubbi pubblici sulle politiche vaccinali anti-Covid e sull’obbligo del green pass. La sua recente nomina al Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (NITAG) del Ministero della Salute ha scatenato un’ondata di polemiche: per i critici, sarebbe “colpevole” di non allinearsi alla narrazione ufficiale.

Nato a Verona nel 1952, laureato in Medicina e Chirurgia a Trieste, specializzato in Ematologia, Bellavite ha conseguito un master in Biotecnologie in Inghilterra e un diploma in Statistica sanitaria ed epidemiologia. È stato professore di Patologia Generale per decenni, ha lavorato in Burundi nel campo della ricerca medica ed è autore di 300 lavori scientifici, molti su riviste internazionali. Insomma, un curriculum che pochi detrattori potrebbero eguagliare.

Eppure, ciò che i media mainstream gli imputano è di aver detto e scritto cose “non conformi” su vaccini e green pass. Tra i suoi interventi più discussi: «In un certo senso, chi ha paura del vaccino ha ragione» o la convinzione che la comunicazione pubblica abbia minimizzato i possibili effetti avversi, arrivando a sostenere che «come numero di vittime, i vaccini anti-Covid hanno pareggiato quelle del virus».
Al cuore della disputa c’è anche la questione dell’efficacia nel fermare i contagi. Per mesi le istituzioni hanno ripetuto frasi come: «Il vaccino ti mette al riparo dal contagio» oppure «Chi si vaccina non trasmette il virus». Dichiarazioni che col senno di poi si sono rivelate errate, visto che migliaia di vaccinati hanno contratto e trasmesso il Covid, anche in piena campagna vaccinale. Lo stesso Bellavite ha più volte sottolineato che il vaccino non possiede “immunità sterilizzante” e che la protezione dal contagio era molto più limitata di quanto annunciato.

Bellavite respinge l’etichetta di “no-vax”: non ha mai negato il valore dei vaccini in senso assoluto, ma ritiene che su quelli anti-Covid si sia assistito a una spinta politica e mediatica senza precedenti. Difficile non essere un po' "scettici" al riguardo.

Nel video il commento del giornalista Fabio #Dragoni e di Antonio Rinaldi.

▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me

TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.

Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.

Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.

TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.

Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.

@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.

By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.

Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.

Look for new videos or channels and share them with your friends.

You can start using our bot from this video, subscribe now to ATTACCANO BELLAVITE E NON LEGGONO IL CURRICULUM ▷ DRAGONI: "ORMAI NON È SCIENZA, È SCIENTOLOGY!"

What is YouTube?

YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.