QUANTO COSTA L'OZONOTERAPIA? ECCO LE RISPOSTE DEGLI ESPERTI TRA ACCESSIBILITÀ E PROSPETTIVE FUTURE
▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/Si conclude con un focus sull’accesso e sulle potenzialità dell’ #ozonoterapia la nostra serie dedicata a questa terapia innovativa, ormai praticata da decenni ma ancora poco diffusa nel sistema sanitario italiano. Fabio D#uranti torna a parlarne con i tre importanti esperti del settore: i professori Raffaele #D'Alterio, Roberto #David e Mariano #Franzini. Stavolta affrontando il fronte economico.
L'ozonoterapia è efficace ma non è mutuabile, perché?
Il Professor Franzini, presidente del #SIOT, spiega: "La terapia non è ancora inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), cioè non è coperta dal #ServizioSanitarioNazionale. Eppure potrebbe far risparmiare cifre enormi: solo per la lotta all’antibiotico-resistenza lo #Stato spende oltre 2,5 miliardi di euro l’anno, un costo che si potrebbe abbattere con un servizio ospedaliero dedicato all’ozonoterapia".
"Gli #antibiotici resistenti spesso compaiono dopo interventi chirurgici o incidenti" precisa Franzini "e ciò allunga i ricoveri e le terapie. Se invece si intervenisse con l’ozonoterapia, i tempi si ridurrebbero sensibilmente, così come i decessi, che rappresentano purtroppo un dato drammatico. Il risparmio potrebbe essere reinvestito per offrire l’ozonoterapia a più pazienti, soprattutto per patologie comuni e invalidanti come il mal di schiena o la polmonite trattata a domicilio".
#Ricerca e #formazione: un impegno concreto
Il Professor D'Alterio racconta i quattro protocolli di ricerca sviluppati insieme all’Università Cattolica di #Roma: "Gli ospedali che stanno sperimentando la terapia riportano dati molto incoraggianti, con ricoveri più brevi e meno mortalità. Invitiamo altri ospedali a partecipare a questi studi". David sottolinea l’importanza della formazione: "Abbiamo attivato due master universitari, a Roma e Pavia, per preparare nuovi medici all’utilizzo dell’ozonoterapia. L’obiettivo è far sì che questa pratica entri stabilmente nelle strutture ospedaliere".
Uno sguardo al #futuro: trasparenza e divulgazione
La serie proseguirà con la presentazione di studi scientifici, con link e documentazione a disposizione degli ascoltatori e lettori: "Negli ultimi vent’anni sono stati pubblicati oltre 3500 lavori su #PubMed sull’ozonoterapia, e la comunità scientifica italiana ha contribuito con oltre 110 pubblicazioni negli ultimi tre anni".
Un impegno per offrire trasparenza e permettere a tutti di approfondire la conoscenza di questa terapia dalle solide basi scientifiche.
▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me
TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.
Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.
Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.
TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.
Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.
@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.
By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.
Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.
Look for new videos or channels and share them with your friends.
You can start using our bot from this video, subscribe now to QUANTO COSTA L'OZONOTERAPIA? ECCO LE RISPOSTE DEGLI ESPERTI TRA ACCESSIBILITÀ E PROSPETTIVE FUTURE
What is YouTube?
YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.