Da dove arriva questa ossessione per l’oro? | FOTOSINTESI (Beppe Severgnini)
La domanda è materia di indagine per psicologi e storiciGuarda il video su Corriere: https://video.corriere.it/cronaca/fotosintesi-beppe-severgnini/da-dove-arriva-questa-ossessione-per-l-oro/4dbaa33f-1f00-45e8-8573-239c575a6xlk
Latitante da settimane catturato grazie a una soffiata, Timur Mindich è il produttore degli show che hanno accompagnato l’ascesa politica di Volodymyr Zelensky, diventato poi presidente dell’Ucraina. Ora, il suo nome campeggia sulle prime pagine dei giornali internazionali per uno scandalo che mette in imbarazzo il governo di Kiev: secondo le indagini, Mindich avrebbe orchestrato un sistema di tangenti che, applicando una percentuale del 10-15% su ogni contratto relativo al settore energetico, avrebbe permesso di accumulare quasi cento milioni di euro. L’inchiesta, che ha già portato alle dimissioni di due ministri dell’esecutivo ucraino, alimenta dubbi e sospetti proprio nel momento in cui l’Ucraina chiede al mondo ulteriore sostegno economico per resistere all’invasione russa.
Davanti alle immagini che ritraggono i bagni d’oro di Mindich — lavandini, bidet, persino lo scopino placcato — e i pacchi di banconote da 200 euro sparsi ovunque, è difficile sottrarsi a due riflessioni. La prima riguarda la corruzione in Ucraina, mai davvero scomparsa ma che in molti speravano si fosse ridotta almeno durante la guerra per la sopravvivenza nazionale. Evidentemente non è così, e le conseguenze per una popolazione già prostrata dal conflitto rischiano di essere devastanti: quale fiducia può nutrire chi, dall’Europa o dagli Stati Uniti, si impegna a reperire fondi per aiutare Kiev?
La seconda riflessione è di carattere più psicologico: cosa spinge alcune persone a circondarsi d’oro, anche negli oggetti più banali della vita quotidiana? Da secoli simbolo di potere e ricchezza, per alcuni l’oro diventa quasi un’ossessione, una dipendenza che sfocia nella megalomania: sanitari, maniglie, persino lo scopino — tutto deve essere dorato. Un fenomeno non solo ucraino: anche Donald Trump ha riempito le sue residenze, dagli uffici di Mar-a-Lago alla Casa Bianca, di decorazioni dorate, stucchi, cornici e suppellettili luccicanti. Da solo questo non è certo un reato, ma offre materiale prezioso per storici e psichiatri.
«Fotosintesi» è la videorubrica di Beppe Severgnini in cui la foto del giorno diventa lo spunto per commentare vicende di cronaca, politica e attualità.
Guarda tutte le puntate qui: https://video.corriere.it/cronaca/fotosintesi-beppe-severgnini/ Receive SMS online on sms24.me
TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.
Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.
Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.
TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.
Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.
@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.
By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.
Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.
Look for new videos or channels and share them with your friends.
You can start using our bot from this video, subscribe now to Da dove arriva questa ossessione per l’oro? | FOTOSINTESI (Beppe Severgnini)
What is YouTube?
YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.