Caso Dorsi, Picierno può negare quanto vuole: ma la sua è censura mascherata da Democrazia
▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/E adesso è intervenuta, puntuale come un orologio elvetico, l'immarcescibile Pina Picierno (vice presidente del Parlamento UE). La signora ha respinto con forza le accuse durissime che le erano state rivolte nei giorni scorsi. In particolare, si trattava dell'ignobile censura della conferenza di Angelo D'Orsi, silenziato per il solo sospetto di essere filoputinista a Torino.
La Picierno ha spiegato che non si trattava affatto di censura, ma di una prevenzione contro le presunte ingerenze russe. Un altro esempio della neolingua che sta prendendo piede nella nostra società: basta ribattezzare la censura come prevenzione contro l'ingerenza russa e voilà, il gioco è fatto.
Picierno, Orwell Era un Dilettante: La Censura Come "Prevenzione"
Come non ci stanchiamo mai di ripetere, Orwell era un dilettante. La realtà che stiamo vivendo, nostro malgrado, ha superato di gran lunga le peggiori distopie orwelliane. Con la neolingua siamo arrivati a una censura democratica e alla mordacchia liberale. Un domani, chissà, potrebbero arrivare anche i roghi umanitari.
Censurare una conferenza dicendo che lo si fa in nome della democrazia? Questo probabilmente nemmeno a George Orwell sarebbe mai passato per la testa. Eppure, ormai lo vediamo ogni giorno: la censura viene presentata come una strategia di protezione democratica contro la disinformazione.
La Perdita della Democrazia e l'Ascesa della Censura
Se, come si dice, le idee di Angelo D'Orsi sono pericolose, perché non sfidarle nella dialettica razionale e pacata, come ci insegna la tradizione filosofica? Questo dovrebbe essere il metodo in una società autenticamente democratica, come ci ha insegnato Baruch Spinoza, il più grande teorico moderno della democrazia.
Invece, si preferisce la strada della censura. Non avrete certamente dimenticato la famosa sortita della signora von der Leyen, una fervente sostenitrice dei mercati apatridi e del turbocapitalismo, la quale ha affermato che è necessario creare uno "scudo democratico" contro la disinformazione, ovvero una censura mascherata da emblema della democrazia. Ormai siamo abituati a questa prassi anche da parte delle cosiddette reti sociali, che censurano con disinvoltura ogni contenuto che non si allinei all'ordine simbolico dominante. Questa è la civiltà del neoliberismo sans frontières.
▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me
TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.
Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.
Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.
TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.
Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.
@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.
By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.
Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.
Look for new videos or channels and share them with your friends.
You can start using our bot from this video, subscribe now to Caso Dorsi, Picierno può negare quanto vuole: ma la sua è censura mascherata da Democrazia
What is YouTube?
YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.