STUDIO COREANO: AUMENTATI TUMORI DOPO LE INOCULAZIONI, "MA VI SPIEGO PERCHÉ LA SCIENZA CI VA PIANO"
▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/Ci sono tremila premesse nello #studio proveniente dalla #CoreadelSud che "suggerisce" un aumento dell'incidenza dei tumori dopo le inoculazioni vaccinali contro il Covid-19: il primo è che i numeri da loro stessi mostrati sono insufficienti a dimostrare che l'incidenza ci sia a causa del vaccino o di qualche sua componente.
A prima vista un controsenso, approfondendo niente affatto. Si chiama nesso di causalità la pistola fumante che serve per dimostrare un collegamento tra i due fenomeni; quello che lo studio dimostra è il puro aumento numerico. Che però esiste ma va indagato ancora a fondo.
A Un Giorno Speciale, l'oncologo Mariano #Bizzarri ha spiegato cosa viene realmente fuori da uno studio che fa emergere aspetti interessanti: "Il lavoro ha dimostrato come il vaccino anti-Covid agisca a diversi livelli sul microambiente e sul sistema immunitario e determini in questo modo l'attivazione di una serie di processi meccanicistici che possono essere responsabili di ciò che loro hanno rilevato e cioè un aumento significativo di una serie di tumori: il tumore della tiroide, il tumore della mammella, il tumore del colon soprattutto".
Problema risolto? Niente affatto: "Purtroppo va considerato che il tumore è una malattia che richiede un tempo di latenza rispetto al momento dell'induzione estremamente ampio, per cui se io do uno stimolo carcinogenico oggi, mi aspetto di vedere risultato fra 3, 4, 5 o anche 10 anni e quindi stiamo probabilmente assistendo all'emergere della punta dell'iceberg e le previsioni non sono rosee, quindi stiamo già vedendo che c'è stato questo incremento nell'incidenza che va a sommarsi ad un aumento di casi individuati dovuti al ritardo nella diagnosi dovuta al blocco degli ospedali che si è verificato nel periodo della pandemia".
Sapere quindi nello specifico se quel paziente che ha avuto un determinato tumore a distanza di sei mesi o un anno dal vaccino, è un altro problema: "Ed è un problema pressoché insolubile. Noi abbiamo delle difficoltà enormi a poter stabilire un nesso di casualità reale.
E' come il problema del magistrato che deve determinare se tizio impugnasse la pistola con la quale è stato ucciso Caio. Qui noi dobbiamo intanto trovare la pistola, cioè il meccanismo attivato che porta all'innesco del processo tumorale e dobbiamo dimostrare che quel meccanismo è stato attivato dal virus, perché in questo caso è in gioco la proteina spike, la stessa che viene prodotta dal vaccino".
Un approccio in radicale contrasto con quelli sensazionalistici dei tempi pandemici, quando più giornali riportarono notizie a raffica spiegando che si deve andare "alla velocità della scienza": "A differenza dei televirologi della pandemia, noi sappiamo che la scienza non ci dice proprio niente. La scienza dà delle risposte parziali sulla base di esperimenti stringenti, ben condotti, da cui con grande difficoltà ricaviamo pezzettini di verità. Poi c'è la verità con la V maiuscola che è un'altra cosa. E quindi ci vuole cautela, quella che loro non hanno avuto".
Nel video l'intervista di Fabio Duranti.
▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me
TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.
Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.
Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.
TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.
Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.
@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.
By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.
Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.
Look for new videos or channels and share them with your friends.
You can start using our bot from this video, subscribe now to STUDIO COREANO: AUMENTATI TUMORI DOPO LE INOCULAZIONI, "MA VI SPIEGO PERCHÉ LA SCIENZA CI VA PIANO"
What is YouTube?
YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.