L'UE VUOLE CONTROLLARE LE CHAT DI TUTTI "MA ASPETTIAMO ANCORA QUELLE DI URSULA E BOURLA"
▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/Funziona sempre così. Si dichiara un'emergenza da affrontare con la più "alta priorità", e si propongono strumenti per arginarla che, alla fine, prevedono di scavalcare i diritti individuali. La Danimarca, in turno di presidenza al Consiglio UE, ha rilanciato il Regolamento per la rilevazione di materiale di abuso sessuale su minori. Per chiarire di cosa si tratti, i critici lo hanno chiamato "Chat Control". Sì, perché per tutelare la sicurezza dei minori online, l'Europa ha pensato di proporre una verifica costante da parte delle autorità delle app di messaggistica, grazie a un algoritmo. Il client-side scanning prevede la scansione preventiva e automatica di messaggi, video, foto direttamente sul dispositivo dell'utente, anticipando inoltre la crittografia end-to-end. Per i critici il regolamento non solo istituirebbe un potenziale strumento di controllo delle chat per altri scopi non dichiarati, ma anche un vero e proprio rischio informatico. Ed è così che il nuovo strumento europeo, se attuato, minerebbe la privacy degli utenti, normalizzando una sorveglianza tecnologica in nome di nobili scopi. 19 Stati su 27 sarebbero d'accordo, tra cui l'Italia non senza riserve. Il voto al Parlamento europeo ci sarebbe dovuto essere il 14 ottobre, ma un "no" improvviso ha bloccato tutto.
Il progetto è stato rimandato a data da destinarsi a causa del mancato sostegno della Germania, che così impedisce la maggioranza necessaria. "Il monitoraggio ingiustificato delle chat deve essere un tabù in uno Stato di diritto", ha detto Stefanie Hubig, ministro federale della giustizia e della tutela dei consumatori della Germania. Ad annunciare il "niet" tedesco è stato anche il capogruppo della Cdu, Jens Spahn: "Sarebbe come aprire preventivamente tutte le lettere per verificare se contengano qualcosa di illegale". Così la Germania rispedisce il progetto in cantiere. Se ne è parlato anche nell'ultima plenaria del Parlamento europeo.
"Oggi volete pieni poteri normativi per applicare la censura con il DSA, e domani il controllo del chat per sorvegliare le nostre conversazioni private. Mentre aspettiamo ancora gli SMS tra Bourla e Ursula". Il j'accuse è di Virginie Joron, eurodeputata del Rassemblement National.
#Chat #europa #UE #privacy #tech
▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me
TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.
Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.
Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.
TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.
Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.
@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.
By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.
Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.
Look for new videos or channels and share them with your friends.
You can start using our bot from this video, subscribe now to L'UE VUOLE CONTROLLARE LE CHAT DI TUTTI "MA ASPETTIAMO ANCORA QUELLE DI URSULA E BOURLA"
What is YouTube?
YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.