Chi controlla davvero il Ministero della Salute? Lo svela la nostra inchiesta

Precisazione

“In relazione al servizio andato in onda lo scorso 20.2.2025 relativo alla Commissione di Inchiesta sulla Pandemia da Covid sars 19 si precisa che Sabrina Gualini e l’Avv. Eleonora Coletta sono intervenute in Commissione l’8 ottobre 2024 quali soggetti auditi e solo in relazione alle problematiche della gestione del ricovero ospedaliero di pazienti affetti da Covid Sars 19”



"All'interno del ministero il termine vaccinazione covid sembra un tabù". Sono le parole di una nostra fonte all’interno del Ministero della Salute, che preferisce restare anonima, intervistata da Emanuela Pala. Nel ricostruire il filone dell’occupazione politica del ministero, siamo partiti dalla Commissione d'Inchiesta Covid. Voluta fortemente dal governo, nata per indagare sulla gestione dell'emergenza sanitaria e sulle misure adottate durante la pandemia. È presieduta dal senatore di Fratelli d'Italia Marco Lisei e formata da 15 senatori e 15 deputati. Ma chi sono i suoi componenti? E soprattutto, sono davvero adatti ai ruoli che gli sono stati affidati? Muovendo dal lavoro della Commissione, l'inchiesta di Emanuela Pala risale la filiera e ricostruisce l’occupazione di poltrone importanti e il tentativo di fare politica su questioni di sanità pubblica.



Cosa prevede il nuovo piano pandemico?


A cinque anni dalla pandemia Covid e dopo la scadenza, nel 2023, del vecchio Piano, il nuovo Piano Pandemico è stato trasmesso alla conferenza delle Stato-Regioni per l'approvazione. La strategia messa a punto dal governo Meloni in caso di emergenze, come quella causata dal Covid-19, riconosce l'uso dei vaccini, ma non come unico strumento di contrasto, e prevede restrizioni alla libertà personale solo di fronte a una "pandemia di carattere eccezionale", ma senza il ricorso ai Dpcm. Receive SMS online on sms24.me

TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.

Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.

Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.

TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.

Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.

@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.

By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.

Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.

Look for new videos or channels and share them with your friends.

You can start using our bot from this video, subscribe now to Chi controlla davvero il Ministero della Salute? Lo svela la nostra inchiesta

What is YouTube?

YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.