NON È UN TELEGIORNALE, È UNA FOTOCOPIA: ECCO QUANTO PESANO LE VELINE DEL DEEP STATE | ALBERTO CONTRI
▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/Nel dibattito sul ruolo del servizio pubblico, è emersa una questione centrale: chi seleziona le notizie e come vengono scelte le narrazioni dominanti. Per capire davvero, non bisogna fermarsi al dito, ma guardare la luna, allargare lo sguardo. Il fenomeno citato (come nel caso dell’intervento di Kirk, che osò criticare le selezioni basate sulla pelle) si inserisce in uno dei dogmi del pensiero "equity e inclusion", figli del wokeism che negli Stati Uniti sta crollando ma che in Europa è più forte che mai.
Questo scontro tra visioni non è solo culturale: è lo scontro tra l'attuale amministrazione americana e ciò che chiamiamo Deep State. E sì, persino Trump, per certi versi, ne ha fatto parte.
Il Deep State arretra in America, ma domina in Europa
Negli Stati Uniti, il Deep State sta arretrando, con l’eccezione dei media. E proprio lì bisogna soffermarsi: chi controlla i media controlla la narrazione. In Europa, invece, il Deep State è ancora potentissimo, specialmente attraverso il controllo delle sei grandi catene mondiali dell’informazione e delle agenzie di stampa come Reuters, Ansa, e altre. Queste strutture sono presidiate (tramite partecipazioni azionarie, finanziamenti e donazioni) da centri di potere opachi, che determinano cosa può essere detto e come. Il risultato? Un'informazione omologata, in cui anche i casi più ridicoli vengono raccontati con toni apocalittici, come nel caso dei droni “di cartone” intercettati dalla NATO.
Velina per tutti: quando la stampa è teleguidata
C’è ormai una coazione a dire tutti la stessa cosa, un automatismo mediatico. Mazzucco ha mostrato in un suo video come, su un tema insignificante, tutti i telegiornali del mondo abbiano usato la stessa identica frase, coincidente con la velina Reuters. E se poi scopri che testate giornalistiche europee (RAI inclusa) ricevono milioni di euro di finanziamento dall’Unione Europea, allora diventa chiaro: pecunia non olet, e la linea editoriale si adegua. Le notizie vengono gerarchizzate, piegate, squilibrate. Gaza? 100 morti raccontati in 20 secondi. Ucraina? Un missile, un ferito, raccontato in due minuti. È una differenza da 1 a 100, eppure il racconto è distorto in modo sistematico.
Una gabbia robusta, un pensiero unico totalitario
Siamo immersi in una gabbia costruita nel tempo, difficile da spezzare. Anche i giornali di centrodestra, su certi temi, non osano uscire dal coro. Guai a toccare Israele, ad esempio. Nessuno vuole demonizzare uno Stato, ma criticare un governo dovrebbe essere ancora possibile. Eppure, anche chi come Kirk ha osato criticare un attacco all’Iran, si è ritrovato emarginato perfino da Trump. Segno che nessuno è davvero libero, nemmeno i “ribelli”. E così, tra ricatti e censure, ci ritroviamo con premi Nobel che consigliano di cuocere la pasta nell’acqua fredda per risparmiare energia. Davvero, abbiamo toccato il fondo...
▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me
TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.
Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.
Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.
TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.
Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.
@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.
By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.
Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.
Look for new videos or channels and share them with your friends.
You can start using our bot from this video, subscribe now to NON È UN TELEGIORNALE, È UNA FOTOCOPIA: ECCO QUANTO PESANO LE VELINE DEL DEEP STATE | ALBERTO CONTRI
What is YouTube?
YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.