POSSO DIFFAMARE QUALCUNO nella MIA CHAT PRIVATA? ▷ Con l'avv. Giuseppe Di Palo
▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/Si possono commettere reati in una chat privata?
E' la domanda che ci facciamo dopo il caso della chat denominata “Fascistella”, nella quale — secondo gli atti — alcune attiviste, fra cui Carlotta Vagnoli e Valeria Fonte, risultano coinvolte in un’indagine per reati di stalking e diffamazione.
La giornalista Selvaggia Lucarelli ha pubblicato estratti di quelle conversazioni, che contenevano insulti verso figure pubbliche come Liliana Segre, Michela Murgia e l’allora Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Ma cosa significa esattamente diffamare in un contesto privato come una chat?
Ebbene sì, anche all’interno di una chat privata — per esempio su WhatsApp o Telegram — si possono commettere reati, come la diffamazione o la minaccia.
La diffamazione si configura quando si fanno dichiarazioni offensive nei confronti di qualcuno in sua assenza e davanti ad almeno due altre persone. Non è necessario che il messaggio sia pubblico o diffuso su larga scala: basta un gruppo ristretto.
"Facciamo un esempio: se in un gruppo WhatsApp con i colleghi scrivo 'Francesco è davvero insopportabile e incompetente', e Francesco non fa parte di quella chat, sto commettendo una diffamazione. È irrilevante che si tratti di una chat privata: la comunicazione avviene comunque a più persone".
La situazione cambia solo se il messaggio è diretto alla persona offesa: in quel caso non si parla più di diffamazione, ma eventualmente di ingiuria (oggi rientrante nel diritto civile, non più penale).
Anche le minacce possono costituire reato se espresse in chat. Tuttavia, perché la diffamazione sia perseguibile, è necessario che la persona offesa presenti querela — cioè segnali il fatto alle autorità, dichiarando di aver subito un danno o un’offesa.
E se le parole non fossero scritte ma soltanto dette? Per esempio in una conversazione vocale?
Nel video tutti gli scenari analizzati a Radio Radio Cafè dall'avv. Giuseppe Di Palo.
▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me
TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.
Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.
Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.
TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.
Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.
@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.
By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.
Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.
Look for new videos or channels and share them with your friends.
You can start using our bot from this video, subscribe now to POSSO DIFFAMARE QUALCUNO nella MIA CHAT PRIVATA? ▷ Con l'avv. Giuseppe Di Palo
What is YouTube?
YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.