"SACRILEGI A SAN PIETRO? HANNO UN SIGNIFICATO, MA QUALCUNO INSABBIA" | Con Andrea Cionci

▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/

L'ultimo di una serie di sacrilegi: è entrato nella Basilica di San Pietro, ha raggiunto l’altare maggiore – quello della Confessione, sopra la tomba dell’apostolo Pietro – si è calato i pantaloni e ha urinato (o, quantomeno, ci ha provato). Il tutto davanti a fedeli e turisti, prima che la sicurezza intervenisse e lo allontanasse di peso.

È successo venerdì scorso in Vaticano. A tre giorni dall’accaduto, Papa Leone XIV ha ordinato un rito penitenziale riparatorio urgente, per "restaurare la santità del luogo e chiedere perdono a Dio per l’ingiuria compiuta".

L’uomo, di cui ancora non si conosce la nazionalità, è al momento in stato di fermo presso la Gendarmeria vaticana. Non è chiaro se verrà consegnato alla giustizia italiana o ad autorità di altri Paesi. Ma intanto il fatto ha acceso un nuovo e acceso dibattito, anche sul significato profondo di episodi che sempre più spesso sembrano colpire simbolicamente i luoghi sacri della cristianità.

Sacrilegi a San Pietro - Cionci: “Non è un caso. Sono riti. E qualcuno insabbia”

In diretta su "Lavori in Corso", il giornalista Andrea Cionci – autore di diverse inchieste sul mondo vaticano – ha commentato così l’episodio:

“È almeno il terzo sacrilegio in cinque anni. Il primo fu nel giugno 2023: un uomo nudo con la scritta ‘Save Children of Ukraine’ salì sull’altare maggiore. Poi, nel febbraio 2025, un altro individuo rovesciò a calci i candelabri d’argento. Ora, questo tizio che va a urinare sull’altare di San Pietro...”

“Non sono episodi isolati. Sono atti simbolici, forse rituali”

Cionci contesta l’interpretazione secondo cui si tratterebbe solo di squilibrati: “Non è un matto che entra per caso. Questi atti sono pianificati per mandare un messaggio. In alchimia, anche l’urina ha un significato simbolico. Sono intimidazioni, ritorsioni, come gettare per terra i 30 denari d’argento, come Giuda. Sono gesti rituali. Non c'è nulla di casuale”.

Sacrilegi a San Pietro - le colpe del cardinale Gambetti”

Una delle critiche più dure di Andrea Cionci è rivolta al cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica Vaticana:

“Gambetti è stato nominato da Bergoglio: un antipapa. È già stato rimproverato tre volte da Papa Leone XIV: per aver organizzato cene mondane sulla terrazza di San Pietro, per le due precedenti profanazioni e ora per quest’ultimo episodio. Se sei l’arciprete della Basilica più importante della cristianità e ti succedono tre sacrilegi gravi in pochi anni, dovresti dimetterti per indegnità”.

Secondo Cionci, la mancata prevenzione e la lentezza nella reazione al sacrilegio indicano qualcosa di più profondo: “In un pianeta normale, dopo il primo episodio metti i raggi laser, transenne ovunque... Ma qui sembra che ci sia una volontà di lasciar fare”.

“La guerra interna alla Chiesa”

Cionci collega questi eventi a una guerra sotterranea tra due anime opposte all'interno della Chiesa: “Leone XIV, probabilmente eletto in modo segreto dai cardinali fedeli, è il vero Papa. Ma si trova immerso in una gerarchia bergogliana, massonica, gnostica, che gli fa una guerra spietata. È il motivo per cui questi luoghi non vengono difesi: una parte del clero gioca per l’altra squadra”.

E aggiunge: “Come mai questi ‘pazzi’ che fanno questi gesti non vengono puniti, rinchiusi, condannati? Sono tutti a piede libero. È tutto calcolato, studiato al millimetro”.

“Censura tra i media cattolici: perché nessuno ne parla?”

Un altro tema forte toccato da Cionci è il silenzio mediatico – secondo lui, volontario – da parte della stampa cattolica: “Le testate cattoliche conservatrici non ne hanno parlato. Né la Bussola Quotidiana, né Aldo Maria Valli, né Marco Tosatti. Silenzio totale. Solo Mestellatino e Silenio Non Possum hanno accennato qualcosa”.

Perché? Cionci ha una risposta precisa: “Credo che temano due cose: che i cattolici si sveglino e che Leone XIV faccia saltare il banco. Quindi minimizzano tutto. Ma rendiamoci conto: è come se qualcuno facesse i suoi bisogni alla Mecca. Non ne uscirebbe vivo”.

Il rito riparatore: in cosa consiste?

Infine, il giornalista spiega nel dettaglio il significato e la prassi del rito riparatore ordinato da Papa Leone XIV: “È una messa particolare in cui l'altare viene riaddobbato, si usano fiori, oggetti sacri e si chiede perdono a Dio. È diverso dalla riconsacrazione, che si fa solo quando un luogo sacro è stato usato per anni in altro modo. Qui si tratta di riparare un’offesa sacrilega”.

Il monito finale è chiaro: “I luoghi sacri devono essere difesi con totale dedizione dai credenti. Se non lo fanno, se si lasciano intimidire, allora non sono più sacri. Devono reagire ora. O sarà troppo tardi”.

▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me

TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.

Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.

Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.

TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.

Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.

@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.

By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.

Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.

Look for new videos or channels and share them with your friends.

You can start using our bot from this video, subscribe now to "SACRILEGI A SAN PIETRO? HANNO UN SIGNIFICATO, MA QUALCUNO INSABBIA" | Con Andrea Cionci

What is YouTube?

YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.