Svelati i capolavori della Sacrestia Capitolare del Duomo di Milano

Restituiti colore e luce alla parte più antica e più ricca di episodi decorativi della Cattedrale

Guarda il video su Corriere: https://video.corriere.it/milano/svelati-i-capolavori-della-sacrestia-capitolare-del-duomo-di-milano/53f66412-caf7-4b08-8705-c5759c84cxlk

È stato presentato in anteprima alla stampa il cantiere dei restauri della Sacrestia Capitolare del Duomo di Milano, intervento che si concluderà nel 2026 e che rientra nel più ampio progetto di conservazione e valorizzazione delle sacrestie della Cattedrale. Si tratta di un’opera straordinaria che sta restituendo luce e colore alla parte più antica e più ricca di episodi decorativi del complesso. Dopo il restauro della Sacrestia Aquilonare, terminato nel 2021, la Veneranda Fabbrica del Duomo ha concentrato le proprie energie sull’ambiente gemello, che riveste un ruolo centrale nella vita liturgica poiché destinato in modo specifico all’Arcivescovo e al Capitolo Metropolitano. «Non ci convinceva molto guardandola, sembrava fosse un po’ messa da parte, una piccola cosa e invece era semplicemente imbrattata perché i fumi e il fuoco che si usava e tutti i vari incensi l’avevano annerita e allora nell’Ottocento invece di fare i restauri avevano semplicemente messo una qualche mano di marrone in modo da nascondere il tutto e di non far vedere le brutture che c’erano», ha spiegato monsignor Gianantonio Borgonovo, arciprete del Duomo e direttore dell’area cultura e conservazione della Veneranda Fabbrica. «Ma in realtà erano bellissime e poi lavorando sul marmo e arrivando alle opere originarie, come il portale d’ingresso, uno rimane stupefatto e dice, guarda che roba che c’era», ha aggiunto. I lavori, ha precisato il monsignore, sono stati finanziati anche grazie alla generosità dei cittadini. «Abbiamo molti contributi che provengono innanzitutto dai milanesi e poi anche dalle istituzioni, di un decimo circa della spesa totale. Siamo quindi debitori innanzitutto ai milanesi che si ricordano ancora del loro Duomo, perché il Duomo è Domus Omnium Milanensium, la casa di tutti i milanesi, ma poi si ricordano anche di sostenere questi lavori». Soddisfazione anche da parte di Anna Lucchini, una delle restauratrici impegnate nel progetto. «Quando hai un’opera d’arte molto bella la soddisfazione è maggiore perché viene fuori tutto lo splendore anche dell’artista e non ci aspettavamo neanche noi di arrivare a questo livello di piacevolezza. Penso che il restauro sia un momento significativo, un po’ dimenticato ultimamente. Salvaguardare la nostra storia, soprattutto la nostra cultura, è molto importante», ha concluso. Receive SMS online on sms24.me

TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.

Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.

Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.

TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.

Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.

@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.

By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.

Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.

Look for new videos or channels and share them with your friends.

You can start using our bot from this video, subscribe now to Svelati i capolavori della Sacrestia Capitolare del Duomo di Milano

What is YouTube?

YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.