I FUORIONDA DI PALÙ FANNO TREMARE IL CTS ▷ CICCOZZI: "PRESSIONI DALL'ALTO? ECCO COSA SUCCESSE A ME"
▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/I filmati delle riunioni del Comitato Tecnico Scientifico (#CTS) hanno rivelato significative tensioni interne, pressioni ministeriali e momenti chiave nella gestione della pandemia in Italia, soprattutto riguardo alle decisioni sui vaccini anti-Covid, in particolare AstraZeneca.
Durante le riunioni, sono emerse pressioni da parte del Ministero della Salute per estendere l’utilizzo del vaccino #AstraZeneca anche alle fasce più giovani, nonostante in seno al CTS fosse presente dissenso e richiesta di maggiore prudenza da alcuni esperti, come il presidente dell’AIFA Giorgio Palù. Questi momenti di disaccordo venivano spesso volutamente “zittiti” per non diventare pubblici, evidenziando un clima poco trasparente e la difficoltà di assumere decisioni indipendenti rispetto alle scelte politiche.
Un video rivelato da La Verità mostra l’allora ministro Roberto Speranza durante una riunione CTS, poche ore prima della morte della giovane Camilla Canepa a causa di trombosi post-vaccinale. In quell’occasione, Speranza, più che analizzare il reale andamento degli eventi avversi, appariva fermamente preoccupato dal non “arretrare” sulla campagna AstraZeneca per non danneggiare la credibilità del governo. Alcuni componenti del CTS avevano espresso perplessità sugli “Astra-day” già due giorni prima, ma la linea ministeriale era di continuare senza cambiamenti.
Dalle testimonianze e filmati emerge che le decisioni venivano spesso prese “in base alle necessità” più che su solide basi scientifiche, con carenze di dati, posti letto, dispositivi e comunicazione strutturata. Alcuni verbali e documenti hanno mostrato un alto livello di improvvisazione gestionale, dove la pandemia sembrava gestire lo Stato più che il contrario.
Elementi Omissi e Controversie Politiche
Nei verbali pubblicati, molte informazioni, dati nominativi e allegati sono stati omessi per motivi di riservatezza, come previsto dalla normativa italiana. Questo ha alimentato le polemiche sulla trasparenza delle decisioni.
"Mi pressarono quando parlai delle mutazioni"
"Pressioni politiche? Devo dire di non averne ricevute", dice il dott. Massimo #Ciccozzi, "ma da altre parti sì: ad esempio, quando iniziai a dire che il virus era mutato, mi dissero 'ma che stai a dì, ma statte zitto'. Teniamo a mente che virus mutato vuol dire tanto meglio per noi. Mi presero tutti in giro, ma oggi l'ISS annovera il covid tra le sindromi simil-influenzali".
▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/ Receive SMS online on sms24.me
TubeReader video aggregator is a website that collects and organizes online videos from the YouTube source. Video aggregation is done for different purposes, and TubeReader take different approaches to achieve their purpose.
Our try to collect videos of high quality or interest for visitors to view; the collection may be made by editors or may be based on community votes.
Another method is to base the collection on those videos most viewed, either at the aggregator site or at various popular video hosting sites.
TubeReader site exists to allow users to collect their own sets of videos, for personal use as well as for browsing and viewing by others; TubeReader can develop online communities around video sharing.
Our site allow users to create a personalized video playlist, for personal use as well as for browsing and viewing by others.
@YouTubeReaderBot allows you to subscribe to Youtube channels.
By using @YouTubeReaderBot Bot you agree with YouTube Terms of Service.
Use the @YouTubeReaderBot telegram bot to be the first to be notified when new videos are released on your favorite channels.
Look for new videos or channels and share them with your friends.
You can start using our bot from this video, subscribe now to I FUORIONDA DI PALÙ FANNO TREMARE IL CTS ▷ CICCOZZI: "PRESSIONI DALL'ALTO? ECCO COSA SUCCESSE A ME"
What is YouTube?
YouTube is a free video sharing website that makes it easy to watch online videos. You can even create and upload your own videos to share with others. Originally created in 2005, YouTube is now one of the most popular sites on the Web, with visitors watching around 6 billion hours of video every month.